Lavagne, cartelloni, bacheche
6 May 2016, 12:46 | Katsika | Commenti: 0
Parlando con un po’ di amici che leggono il blog mi sono reso conto che non ho spiegato molto bene come funziona il campo: ci sono alcune cose che, dal di dentro, si tende a dare per scontate, e invece magari non lo sono. Quindi ho pensato di fare qualche post in cui racconto il funzionamento, a livello pratico, del quotidiano. Oggi ho pensato alle comunicazioni.
Non è facile comunicare con tutto il campo: sia per questioni di lingue, ce ne sono tante diverse; sia perché raggiungere tutti non è sempre facile. L’ideale sarebbe, per ogni comunicazione, andare in ciascuna tenda con un interprete, e quando qualcuno manca ritornare, e poi ritornare di nuovo. Nei fatti è impossibile. Tra l’altro le persone cambiano spesso tenda, e i nuclei familiari non sono sempre rispettati.
In molti casi la soluzione è scrivere. Non è una soluzione perfetta per ogni occasione: c’è sempre qualche lingua minoritaria che rimane fuori, e c’è sempre qualcuno che non sa leggere, ma in molte occasioni è, se non altro, la meno peggio. Tre esempî:
La lavagna sul piazzale del campo con le comunicazioni che riguardano le questioni amministrative:
I pannelli con i nomi delle persone che hanno il turno quel giorno per visitare il negozio e prendere i proprî vestiti. Questo sistema non ha funzionato bene, quindi abbiamo deciso di andare a chiamare le persone tenda per tenda:
Il cartellone con le regole del negozio stesso:
– Tweet – Commenti:
Vuoi lasciare un commento?
Bene, e grazie! Questo blog crede nella persuasione – ama le discussioni e chi le fa. Si discute per cambiare idea o per dare la possibilità agli altri di cambiarla. Perciò, più della tua opinione, ci interessano le ragioni che la sostengono, ciò che potrebbe far cambiare idea anche a noi. E tu? Potresti cambiare idea? Se la risposta è no, è inutile partecipare alla discussione – hai già deciso di non farlo.