Lunedì degli aneddoti – IV – I Frocioni
10 August 2009, 11:07 | Luneddoti | Commenti: 3
Quando mi capita di leggere un aneddoto carino, da qualche parte, me lo appunto per non dimenticarlo: così ora ho un piccolo mazzo di aneddoti che ogni tanto racconto. Pensavo di farci un libro, un giorno, ma forse è più carino pubblicarne uno, ogni tanto, sul blog. Questo ‘ogni tanto’ sarà ogni lunedì.
I Frocioni
Da dove nasce la parola “frocio”? L’origine risale alla Roma delle corti papaline e alla visione – in vero un po’ dozzinale – del sesso degli abitanti di Borgo Pio, il rione romano prossimo al Vaticano: da che mondo è mondo i militari vanno a puttane, avranno pensato i borghiciani, tanto più che proprio a Borgo c’era una lunga tradizione di cortigiane non disdegnate neppure da nobili, vescovi e papi. Invece quei tedeschi, le guardie svizzere che servono il Papa dal ‘500, non andavano a donne: si ritrovavano in gruppi di soli uomini per andare a bere. Il tasso alcolico di tali ritrovi era, come si può immaginare, altissimo cosicché questi soldati di stanza nel rione uscivano da locande e taverne con le narici rosse, inturgidite dall’alcool. Il frivolo accostamento fra il non essere interessati alle prostitute e l’essere omosessuali fu automatico, cosiccome lo fu quello fra gli ingrossati orifizî nasali di quelle guardie e le narici dei cavalli: le frogie. Di lì, questi svizzeri poco avvezzi all’italica concezione uomo-donna, furono denominati in romanesco “I frogioni”, da che l’italiano frocioni, poi l’attuale froci.
[Qui il primo: Brutti e liberi – qui il secondo: Grande Raccordo Anulare – qui il terzo: Il caso Plutone]
– Tweet – Commenti:
3 Commenti presenti su “Lunedì degli aneddoti – IV – I Frocioni” – Feed
Vuoi lasciare un commento?
Bene, e grazie! Questo blog crede nella persuasione – ama le discussioni e chi le fa. Si discute per cambiare idea o per dare la possibilità agli altri di cambiarla. Perciò, più della tua opinione, ci interessano le ragioni che la sostengono, ciò che potrebbe far cambiare idea anche a noi. E tu? Potresti cambiare idea? Se la risposta è no, è inutile partecipare alla discussione – hai già deciso di non farlo.
[…] [Qui il primo: Brutti e liberi – qui il secondo: Grande Raccordo Anulare – qui il terzo: Il caso Plutone – qui il quarto: I frocioni] […]
ahaha era da sempre che me lo chiedevo.
In realtà etimo incerto. Pare che nelle divise delle Guardie Svizzere dell’epoca ci fossero delle frange, dette “frasce”, e che per gli stessi motivi da te descritti, quelli venissero chiamati “frascioni”, da cui “frocioni” e poi “froci”.