Trova il trucco
9 September 2009, 12:59 | immagina tu | Commenti: 13
– Tweet – Commenti:
13 Commenti presenti su “Trova il trucco” – Feed
Vuoi lasciare un commento?
Bene, e grazie! Questo blog crede nella persuasione – ama le discussioni e chi le fa. Si discute per cambiare idea o per dare la possibilità agli altri di cambiarla. Perciò, più della tua opinione, ci interessano le ragioni che la sostengono, ciò che potrebbe far cambiare idea anche a noi. E tu? Potresti cambiare idea? Se la risposta è no, è inutile partecipare alla discussione – hai già deciso di non farlo.
Davvero? L’uomo è vicino, la donna distante, che trucco? Non per nulla l’ombra delle gambe si interrompe a metà e l’ombra dell’uomo è in direzione opposta.
Bella, ma facile da capire.
@ ABICAB:
E la sedia?
È illusione. Nel senso descritto da Alī al-Hasan ibn al-Hasan ibn al-Haytham (Al Hazen), conosciuto nell’Occidente latino come Ptolemaeus secundus: in altre parole il risultato della visione viene espresso attraverso il filtro non oggettivo dell’individualità di ciascun osservatore. In pratica, la seduta della sedia è vari metri indietro, poggiata per terra.
@ ABICAB:
Accidenti, bravo.
Denghiu ;)
A proposito, si potrebbe anche parlare del rapporto tra illusione ottica e anamorfosi (ecco come si arriva a questo).
Julian Beever, FYI.
(scusate, non compare il commento che – forse – questo commento sbloccherà. Prova)
Oblungaggini…
Pensiero che nasce da un post di Giovanni Fontana: A proposito, si potrebbe anche parlare del rapporto tra illusione ottica e anamorfosi (ecco come si arriva a questo). Julian Beever, FYI….
Niente da fare; magari son finito in moderazione, no idea. In ogni caso, buona serata a tutti – ignari del mio commento iniziale. :)
Billy Pilgrim scrive::
Eh sì, troppi link! Te l’ho passato ora.
Ah, la magica arte del pingback! Giova’, cancella pure un bel po’ di post munnezza, qua sopra, e googla Julian Beever.
Avevo già rimandato a domani, ché so che mi ci perderò!