Calci reali e virtuali

Voi non ci crederete, ma il giorno immediatamente successivo a quello in cui mi sono tolto i punti, mi sono beccato una distorsione alla caviglia, sempre giocando a pallone. Il campo in cui giochiamo non è piano, è pieno di buche, rigonfiamenti del terreno, dossi: io stavo calciando il pallone e ho calciato un dosso, come dare un calcio al muro. Per fortuna non me lo sono rotto, ma si è gonfiato ed è una bella distorsione.

Nel frattempo avevo pensato a un passatempo calcistico in cui non mi posso infortunare (oddio, tutto è possibile): nel campo abbiamo un serio problema con il coinvolgimento degli adolescenti, mentre è facile fare attività con i bambini, e ci sono molte persone che le fanno, gli adolescenti rimangono spesso senza cose da fare per tutto il giorno. La risposta è semplice: videogiochi!

Avevo portato dall’Italia l’armamentario necessario a collegare quattro joypad al pc, e qui abbiamo un proiettore. Il problema, fino a ora, era stata la mia paura che tutti si azzuffassero per poter giocare, creando più problemi di quanti non ne risolvesse occupare una serata a settimana svagandosi. Così ho deciso: proviamo!

24052016-DSCF3388-2
Se, come me, pensate che queste foto sono particolarmente belle è perché non le ho fatte io ma il mio amico Lucas Bertoldo che, come vedete, ci sa fare

Le cose sono andate molto meglio di quanto mi aspettassi. Abbiamo organizzato un torneo, nel quale si giocava a coppie (in modo da far giocare quattro giocatori, e non due, alla volta). I ragazzi, con qualche eccezione, conoscono solo due squadre: Barcellona e Real Madrid. Ciò ha giocato a nostro favore perché tutti erano estremamente interessati anche alle partite degli altri, e tifavano per l’una o per l’altra squadra. Alla fine i problemi sono stati molti meno di quanti mi sarei aspettato.

A un certo punto abbiamo coinvolto anche un ragazzo, molto giovane, dell’esercito greco, che di solito viene visto con molta diffidenza, e di questo sono stato contento. In generale, sono stato molto contento dell’esperienza, perché come succede poche volte in un campo profughi, sono andato via con la convinzione – e non solo il dubbio – di aver reso qualche ora più felice a un gruppo di ragazzi.

24052016-DSCF3395-5
Avete presente quando nei film il detective riconosce il serial killer dall’espressione che ha in una vecchia foto di classe? Ecco, è l’espressione che sto facendo io qui

p.s. per chi non l’avesse letto, c’è un mio articolo per l’Unità sulle varie comunità nel campo

I volontarî

Oramai sono qui da un po’ di tempo (ho calcolato che ho vissuto più della metà dell’esistenza del campo) e ho avuto modo di ragionare e fare qualche considerazione sui volontarî che lavorano o hanno lavorato a Katsika.

Le condizioni del campo migliorano, e questo è anche grazie al grande afflusso di volontarî che, nonostante la disorganizzazione, aiutano a dare una mano alle persone che vivono nel campo. In questo momento, fra tutte le associazioni, ci sono fra i trenta e i quaranta volontarî, un numero significativo. Sono persone che vengono da tutto l’Occidente, prevalentemente dall’Europa, ma c’è anche qualche statunitense, canadese o australiano. La nazione più rappresentata è nettamente la Spagna, dato che l’Ong più importante è spagnola. Per questo si parla inglese o spagnolo.

La gran parte delle persone lavora molto, specie i primi giorni che è qua. Poi, un po’ fisiologicamente, allenta il ritmo o si occupa di mestieri meno stressanti. Le giornate, comunque, sono sempre lunghissime, ma vengono spesso allungate ritrovandosi a un bar o una sala da biliardo. Il mio maggior cruccio è che in Grecia si fuma dentro i locali pubblici, e io – che soffro molto il fumo – posso aggregarmi solo quando si va in locali all’aperto o in case di persone, cosa che per fortuna succede sempre più spesso.

IMG-20160430-WA0006
Un ritrovo serale dei volontarî, io sono l’unico furbo che si muove durante la foto

La cosa che si nota subito dei volontarî è che sono tutte persone buone. È una banalità, è una sciocchezza, ma è smaccatamente vero: tutte le persone che sono qui lo sono perché vogliono fare del bene, e lo manifestano continuamente nel quotidiano. Per quanto sia ciò che uno si aspetta da persone che vanno a lavorare in un campo profughi, è il livello di questa bontà d’animo che mi ha stupito: avendo lavorato in altri contesti, più professionali, non ne avevo mai riscontrato uno simile. Può essere che sia proprio il fatto di essere volontarî, quindi persone che fanno questa scelta indipendentemente dal denaro o dalla possibilità di una carriera, a selezionare questa caratteristica. Ovviamente ciò non vuol dire che questa bontà si traduca sempre in efficacia: è l’altra faccia della medaglia, un gruppo di volontarî è anche un gruppo meno qualificato.

È difficile inquadrare il volontario tipo: ci sono più donne che uomini, ma il rapporto non è tanto diverso. L’età media è fra i 25 e i 30 anni, quella mediana molto più alta: ci sono infatti un sacco di persone di ogni età, anche sopra i 60 anni, che vengono a dare una mano. In media le persone restano fra le due e le tre settimane, qualche volta un mese, difficilmente di più. Quasi tutti si dànno molto da fare, e rimangono affezionati al proprio lavoro fino all’ultimo giorno. Poi lasciano quello che hanno fatto e il loro lavoro viene continuato da qualcun altro.

Direi che il prototipo del volontario è quello del viaggiatore: ci sono molte persone che non hanno una base precisa, ma fanno diverse esperienze di ogni tipo e quella di lavorare in un campo profughi è una di queste. Hanno visto molto mondo, e ne vedranno dell’altro. Sono felici della vita, e questa è la loro maniera di sdebitarsi della felicità ricevuta. Poi ci sono tanti altri che hanno dei lavori normali, una vita normale e, semplicemente, anziché andare in vacanza, prendono le ferie e vengono a lavorare a Katsika.

IMG-20160503-WA0011
Il pranzo: nel tempo è stato allestito anche un pranzo per volontarî. Con qualche euro, si riesce a mangiare un piatto. Devo ammettere che non è il massimo. Quando posso, preferisco arrangiarmi con un panino

Il rapporto fra i volontarî è molto cordiale, gioioso, anche a livello fisico: ci si abbraccia spesso, e per molte cose, anche per un buon giorno. Io lo apprezzo molto. Nonostante la situazione di stress continuo, di litigi o discussioni ce ne sono pochi. Qualche volta qualcuno esplode, scoppia a piangere o ha delle crisi, ma è inevitabile e viene presto superato. Si è parlato di psicologi che venissero a lavorare con i volontarî, come succede a Idomeni, ma per ora la cosa non è stata messa in piedi. Per quel che mi riguarda, comunque, sono sempre riuscito a mantenere la calma, anche in situazioni difficili, e a lasciar andare via lo stress dopo un po’ di riposo.

Una cosa che mi ha stupito, forse in negativo, è che poche volte fra volontarî si affrontano discorsi “serî”. Non dico soltanto questioni etiche, profonde o intime, di cui i lettori di questo blog mi sanno appassionato: ma anche banali discussioni politiche, alle quali mi sarei aspettato di assistere spesso, sono piuttosto rare. Non perché siamo tutti d’accordo, direi che se è vero che tutti sono per un’apertura delle frontiere, i background politici sono abbastanza varî; semplicemente perché quando ci si ritrova davanti a una birra le chiacchiere restano concentrate sul commento della giornata passata o su discorsi da ascensore. Ecco, direi che se potessi chiedere qualcosa al futuro immediato è che i nuovi volontarî, che arriveranno presto, siano più interessati a una bella e sostanziosa discussione.

Gli imprevisti

La faccenda delle partite di calcio fra nazioni si è evoluta a tal punto che le varie squadre di profughi sono pressoché indipendenti: l’unica cosa di cui hanno bisogno è un arbitro, per dirimere i bisticci, ma in generale si incontrano tutti i giorni e si sfidano fra di loro, con un buon livello d’organizzazione. La Siria, ad esempio, essendo la squadra più forte e più nutrita, si è divisa nella squadra dei giovani e quella degli anziani (che assomiglia molto a scapoli e ammogliati), e le due squadre si sfidano fra loro o ne sfidano altre.

WP_20160507_18_30_13_Pro
È stato allestito anche un altro campo, che ha il non indifferente vantaggio di essere in piano

Era inevitabile che a un certo punto lanciassero la sfida a noi volontarî, così dopo qualche giorno di tribolazioni per organizzare, sono riuscito a mettere assieme una nostra squadra di mille nazionalità diverse (oltre che fatta di maschi e femmine: la nostra è l’unica squadra mista) che avrebbe sfidato i siriani, consapevoli che ce le avremmo prese di brutto. Non mi aspettavo che sarebbe successo in senso così letterale.

Dopo 5 minuti di partita, quando già perdevamo 1-0, c’è stato uno scontro, ovviamente involontario, fra la mia testa e quella di un ragazzo siriano che stava provando ad anticiparmi. Io ho cominciato a grondare sangue, e mi hanno raccontato che lo spettacolo non era dei migliori, dato che avevo tutta la parte destra del viso tinta di rosso e uno squarcio sulla testa. È probabilmente una di quelle situazioni che sono peggio da vedere che da vivere.

IMG-20160516-WA0002
Mi hanno portato all’ospedale dove mi hanno messo sette punti di sutura accompagnati dalle classiche raccomandazioni. La partita è finita 10-0 per i siriani: ovviamente ci fossi stato io A proposito: da questa esperienza porterò via anche una cicatrice che potrò raccontare di essermi fatto in chissà quale eroica situazione.

Le storie

Molte delle persone che lavorano o hanno lavorato qui raccontano le storie delle persone che vivono nel campo: quello che gli è successo, i drammi e le aspettative. Io, per ora, non l’ho fatto. Ho spesso detto a varie persone: «poi mi racconterai la tua storia», ma non mi sono mai seduto ad ascoltarla. È stato un provvedimento inconsapevole, non ci ho ragionato, uno strano senso di pudore me lo ha interdetto, nonostante raccogliere storie sia una delle cose che più mi piace e nella quale penso di essere bravo.

In parte è stato certamente per ragioni contingenziali, come l’essere stato impegnato in attività che non ti permettono di fermarti e fare domande, ma c’è un’altra parte bella grossa di me che ancor prima di non raccontare le storie di queste persone, non si è messa d’impegno a raccoglierle. Nonostante questo, ovviamente, le ho sentite, dalle persone stesse o relate dagli altri, più di una volta in lacrime: «niente di nuovo, gli è morta tutta la famiglia e ora è qui, solo, senza un futuro».

IMG_0285
Spesso è sufficiente passare davanti a una tenda per essere invitati a prendere un tè, e la maggior parte delle persone è desiderosa di raccontarti di sé

Eppure ho preferito non raccontarle, senza rendermene conto. Ora mi sono fermato a ragionarci su, e ho pensato che il mio sia un pudore sciocco, che molte persone hanno voglia di raccontare la propria storia, e non c’è ragione per la quale non dovrei raccontarla anche io, a mia volta, dato che penso siano storie che interesserebbero a chi mi legge.

Ma visto che, comunque, ho questo tarlo che mi frulla in testa, ho pensato di domandare qui qualche parere. Credo che l’origine di questa mia refrattarietà sia stata una qualche forma di rispetto, ma facendo questo il racconto è finito per essere un’esperienza quasi vuota di persone, e non lo è. Quindi la mia idea, ora, sarebbe quella di cominciare, senza affanni, a raccontare alcune di queste storie. Voi cosa ne pensate?

p.s. Mi ero dimenticato di scriverlo, per chi leggesse solo il blog e non i social network: ho scritto un piccolo reportage per l’Unità su Katsika, chi vuole lo trova online qui.

Perdere l’umanità

Ieri è successa una cosa che mi ha intristito e fatto arrabbiare con me stesso. Mi sono domandato se avesse senso raccontarla qui, in fondo è un luogo pubblico. Ma è anche il mio diario, perciò – ho pensato – non mi devo fare troppi problemi a raccontare i miei stati d’animo. Mentre lo faccio, mi rendo conto che c’è un rischio di essere narcisista nello scrivere questo post, perché mi aspetto reazioni di sostegno, e invece penso di meritarne di diverse. Vabbè, non c’è modo di uscirne.

Ho deciso di lavorare al negozio perché penso sia una delle attività più importanti per il buon andamento del campo, e perché penso che il mio contributo lì sia importante: ho sviluppato il file excel con cui viene gestito, e sono il responsabile dell’amministrazione. Stando qui da un po’ di tempo, poi, è normale che i nuovi volontarî abbiano me, e gli altri più esperti, come punto di riferimento su cosa fare.

Non è però il lavoro più appagante – anche per questo mi ritaglio il tempo per giocare con i bambini – perché la maggior parte delle volte si tratta di dire dei “no”. Tutti sono estremamente insistenti, e l’operazione di “fare il cattivo” a fin di bene è spesso molto sfiancante. Bisogna dire tutti questi no perché chiunque salti la fila ritarda il momento in cui tutti gli altri, quelli che non provano a saltarla, avranno i vestiti. Allo stesso modo, una volta che qualcuno ha avuto i proprî vestiti deve aspettare che tutti gli altri abbiano avuto il proprio turno per averne degli altri o fare dei cambî.

Ma ogni giorno ci sono decine e decine di persone che vengono a domandare di saltare il proprio turno, alcune delle quali insistendo per moltissimo tempo: è una cosa triste ma in parte inevitabile, anche perché spesso chi fa lo stesso lavoro in maniera meno attenta ai più deboli – come, ad esempio, l’esercito turco con cui tutti hanno avuto a che fare – “premia” i cattivi comportamenti per non avere problemi: gli do quello che vuole, così non mi scoccia più. Così facendo tutti sono incentivati ad adottare questo comportamento, e i meno prepotenti finiscono sempre per avere la peggio.

Quello che è successo è che, quando il negozio era già chiuso, è venuto un ragazzo a chiedere di avere i proprî vestiti: io lo conoscevo, mi avevano detto che “bisognava trattarlo bene” perché era amico dei boss del campo (sì, c’è un gruppetto di profughi che viene chiamato scherzosamente “the mafia”). La cosa mi aveva già disposto male nei suoi confronti. Inoltre era venuto nell’orario di chiusura, istituzione che cerchiamo di rispettare, perché il luogo dove c’è il negozio è anche il luogo dove serviamo la cena e la sovrapposizione delle due cose crea significativi problemi logistici.

WP_20160508_19_34_09_Pro
La fila per la cena, l’entrata dell’hangar dove i volontarî stanno dando il cibo è anche l’entrata del negozio

Gli ho spiegato che era l’orario di chiusura, e che non diamo vestiti quando il negozio è chiuso. Tanto più che oggi non era neppure il suo turno. Lui ha detto che la volontaria che era stata lì la mattina gli aveva detto di tornare a quell’ora, cosa in effetti molto strana: ho controllato e non era vero. Una volta che ha visto che la bugia non aveva funzionato, e che non avrebbe avuto degli altri vestiti, mi ha detto che aveva bisogno di mutande perché gliele avevano rubate. Vista la precedente bugia non mi sono fidato, e gli ho detto di no, che sarebbe potuto tornare il giorno dopo.

Lui ha insistito, insistito, insistito e io ho continuato a dire di no fino a che i ragazzi che lavoravano con me mi hanno fatto ragionare sul fatto che, effettivamente, poteva essere vero che gli avevano rubato le mutande e che aveva senso fare un’eccezione per lui. Dopo una lunghissima discussione, appena gli abbiamo dato le mutande, è andato via.

A posteriori penso che, indipendentemente dalla prima bugia, stesse dicendo la verità, che le mutande gliele avessero davvero rubate, e che avesse approfittato della questione per chiedere altre cose, sperando che gli andasse bene. Io, lì per lì, non me ne sono reso conto e, probabilmente, se non fossero intervenuti gli altri volontarî non gliele avrei date.

È come se dentro di me fosse partito un software che mi faceva reagire a ogni stimolo senza riconsiderare, ogni volta, le circostanze. In altre parole, è come se avessi perso l’umanità. È il contrario della banale, e sbagliata, dicotomia fra emotività e razionalità: qui era l’emotività a farmi dire «no» e sarebbe dovuta essere la razionalità a farmi analizzare le cose serenamente, cosa che – evidentemente – non sono riuscito a fare. In fondo era solo un ragazzo che aveva bisogno di mutande.

Ci sono due cose che mi preoccupano del mio comportamento: la prima è che una persona più disponibile e meno insistente sarebbe tornata alla propria tenda senza mutande; la seconda che mi sembra di non avere gli strumenti per capire l’istante esatto in cui dal dover dire no a tutti si può far un’eccezione. Ora erano le mutande. E i calzini? E una maglietta? E se facciamo eccezioni per tutti cosa succede a chi rispetta la fila?

Non so dare risposte a queste domande e mi rendo conto che è un problema banale, che si verifica in tanti altri contesti. So solo che ieri sono andato via dal campo con una sensazione di disagio addosso.

Lavagne, cartelloni, bacheche

Parlando con un po’ di amici che leggono il blog mi sono reso conto che non ho spiegato molto bene come funziona il campo: ci sono alcune cose che, dal di dentro, si tende a dare per scontate, e invece magari non lo sono. Quindi ho pensato di fare qualche post in cui racconto il funzionamento, a livello pratico, del quotidiano. Oggi ho pensato alle comunicazioni.

Non è facile comunicare con tutto il campo: sia per questioni di lingue, ce ne sono tante diverse; sia perché raggiungere tutti non è sempre facile. L’ideale sarebbe, per ogni comunicazione, andare in ciascuna tenda con un interprete, e quando qualcuno manca ritornare, e poi ritornare di nuovo. Nei fatti è impossibile. Tra l’altro le persone cambiano spesso tenda, e i nuclei familiari non sono sempre rispettati.

In molti casi la soluzione è scrivere. Non è una soluzione perfetta per ogni occasione: c’è sempre qualche lingua minoritaria che rimane fuori, e c’è sempre qualcuno che non sa leggere, ma in molte occasioni è, se non altro, la meno peggio. Tre esempî:

La lavagna sul piazzale del campo con le comunicazioni che riguardano le questioni amministrative:

WP_20160421_10_35_08_Pro

I pannelli con i nomi delle persone che hanno il turno quel giorno per visitare il negozio e prendere i proprî vestiti. Questo sistema non ha funzionato bene, quindi abbiamo deciso di andare a chiamare le persone tenda per tenda:

WP_20160430_10_33_40_Pro

Il cartellone con le regole del negozio stesso:

WP_20160430_10_31_21_Pro

Rivincite, aggiornamenti

Il pomeriggio stesso alla pubblicazione dell’ultimo post volevo aggiornarlo solo per raccontare che c’era stata un’evoluzione: quello che è successo è che, saputa della sconfitta del giorno prima, causata in buona parte dall’arrivo dei ragazzi più grandi della Siria, si erano presentati al campo un sacco di ragazzi grandi dell’Iraq, praticamente tutti quelli presenti nel campo. La partita era stata molto più equilibrata, io avevo giocato nuovamente con gli iracheni – oramai mi volevano in squadra – ed era terminata 5-4, questa volta per l’Iraq. Volevo scrivere della rivincita e della possibile bella del giorno dopo, quando mi hanno avvicinato dei ragazzi per dirmi «domani vuole giocare anche l’Afghanistan!».

Quindi la novità era diventata l’eventualità di un triangolare: mia sorella studia il farsi, e mi ero anche fatto tradurre (gli afgani qui parlano il persiano) il messaggio nel quale annunciavo l’appuntamento. Poi erano arrivati i palestinesi, e tutto si stava trasformando in una Coppa del Mondo, se non almeno in una Coppa d’Asia in suolo ellenico. Ho anche il progetto di comprare delle magliette personalizzate per tutte le squadre.

Solo che il giorno dopo ha piovuto, il giorno dopo ancora avevo troppo lavoro al negozio, e il giorno dopo ancora sono via. Sì, perché torno in Italia per tre giorni per una conferenza alla quale sono stato invitato. Prendo un volo (a loro spese) domani sera e torno a Katsika mercoledì sera. Per chi fosse interessato la conferenza è intitolata “Il dialogo oltre il terrore, da Charlie Hebdo a Bruxelles: la sfida della convivenza”. (qui la locandina), ed è a Roma, il 3 Maggio, alle ore 16,30 nella Sala cinema Istituto “Silvestri”, Via Nomentana 56, Roma. Io parlerò del questionabile concetto di “islamofobia”.

Foto bonus, la pasqua ortodossa nella chiesa centrale del paesino di Katsikas:

WP_20160430_23_54_23_Pro[1]