Weinstein e noi
Dare per scontato che sia impossibile, che non esiste comportamento virtuoso, che di fronte alle ingiustizie siamo tutti uguali, è la cosa più conservatrice che c’è
Parliamo di utero in affitto
Qualche dubbio di uno che pensava di non avere alcuna contrarietà alla maternità surrogata
La condivisione, l’amicizia vera
Se si è veramente amici, bisogna condividere molte più cose di ciò che si fa ora: in pratica, tutta la vita
Le Iene e l’Addetto al Tormento
Striscia la Notizia, le Iene, ora anche tutti i talk show politici hanno questo tizio, l’Addetto al Tormento, che è tutto fuorché un giornalista
Sei al sicuro
La cosa più commovente di questa volantino appeso alla stazione di Vienna non è il titolo, “benvenuto/i”, in grande; né la solidale laboriosità che traspare dall’elenco, quasi burocratiche, delle necessità alle quali l’amministrazione può rispondere. Non è né quel “per favore, non esitate a fare domande”; né la traduzione, fra parentesi, in simple English di una parola (“interprete”) che potrebbe risultare difficile.
Perché ce l’avete così coi vegetariani?
Io non sono vegetariano, ma non passo il tempo a irridere chi, per altruismo, fa una scelta che a me non può far male
What’s App e il sindacato dei bugiardi
Chi contesta la spunta blu, difende le bugie.
Perché sono molestie anche quelle che non sono molestie
Nell’avvilente discussione sugli apprezzamenti per strada, ci sono due cose importanti: 1) che in un mondo migliore non ci sarebbe nulla di male; 2) che non siamo in un mondo migliore
Provare a convincere l’uomo medio che non bisogna accusare di malafede
Una cosa non divertente che non farò mai più: ho passato il pomeriggio a cercare di convincere una persona che non conosco che accusare gli altri di malafede sia sbagliato
Una cosa piccola su Dzemaili (e noi)
Ogni volta che qualcuno dirà la sciocchezza che “o la va o la spacca” penserò al povero Dzemaili, che non sapeva di avere una seconda possibilità, e non ne avrà una terza.
Ancora, prima »