The story of Mohammed, Ahmed and Farhad

Versione italiana                                  

I’ve been working as a volunteer in the Katsika refugee camp in Greece, where I started writing a journal, since last April. The population of Katsika is made up of Syrians, Iraqis, Afghans, Kurds, as well as multiple other communities. They all got stuck here when the borders were closed, and they now live in tents set up by the Greek army, waiting for their turn, during a very slow registration process. Mohammed also lives in Katsika, with his cousins Ahmed and Farhad, and four others, with whom they share a tent. Telling their story might help the public understand the impact that our immigration policies have on humans, those who are at the receiving end of these policies, the ones that we are so used to overlooking. Yet, these people exist.

Mohamed just turned 18, but he is still 17 years old for the Syrian government. He was born in QāmishlÄ«, northern Syria, an area of the country with a large Kurdish population.  His dream used to be to become a physicist in the future; his WhatsApp chat with his cousin Ahmed is made of a long list of English words: every time he learns a new English word, he gets his phone out and sends it to Ahmed, saying, don’t worry, Ahmed will definitely be happy to learn it, too. His dream is to go study in Finland, because he read that the Finnish school system is the best for those who would like to study physics – who knows where he got that information? Actually, going to Finland used to be his dream once. Today, his dream would just be to “get out of here”.

Ahmed and Farhad are brothers, and they also come from northeastern Syria, around QāmishlÄ«. They’re 18 and 19 years old today, and they started their journey a year ago. Their Kurdish identity, their belonging to the largest stateless ethnicity,  was maybe one of the things that most influenced their childhood: they couldn’t speak their language, because “the Arab-speaking kids, or the teachers, may have snitched on us, and if Assad’s police found out about that, nobody would have ever heard of our family again”, tells us Mohammed. Farhad remembers when the teachers once slapped him after she heard him speak Kurdish with a schoolmate: “I still remember her name, Marae.” Ahmed also thinks about this issue, when remembering school: he tells of a massive fight, involving rocks and rods, between Kurdish and Arab boys.

ahfarhAhmed and Farhad as kids

Mohammed’s family, which is a good family, but also a poor one, due to an unwise investment, moves to Damascus and participates in the 2004 protests against the regime, for Kurdish independence. 6-year-old Mohammed sees the police threaten demonstrators with rifles from his window. A few days later, the police surrounds the Kurdish areas of town, tear gassing the streets for a week, ultimately locking people in their homes.

His family decides to flee to QāmishlÄ« again. At a police checkpoint, the officers see on Mohammed’s mother’s papers that they come from a village bearing an Arab name, which is why they are given right to pass. The village is actually Kurdish, though, it was the Syrian government that had forced them to have an Arabic name on the papers. A few days after the family flees, Assad’s militias attack the area of Damascus that was under siege, and incarcerate all Kurdish males over 18, to torture them with water, and electricity.

2010 sees the start of the Arab spring, and lots of demonstrations in Syria: a lot of Kurds move to Damascus to join them. Assad decides to respond with repression, a few of Mohammed’s friends disappear into thin air. Their fate is still not known today. When civil war breaks out, Mohammed’s family runs off to QāmishlÄ« again, while their father stays in Damascus. Mohammed becomes the head of the house for three months, despite being only 15 years old: “You grow up faster, in Syria,” he says.

“Finding food or electricity was like a dream back then” On top of all that, the tensions between Arabs and Kurds are also perceived strongly at school, with constant fights between the two groups. Mohammed stops attending school altogether, in the most important school year possible for someone attending the Syrian system. He studies at home, on his own, studies and studies, mostly physics and the English language, but also other stuff. He has to carry on studying in candle light at night. “I was afraid of sleeping because I didn’t know what would happen to me: but all this studying turned me into someone new.” One night, he overhears a voice in his doorway, and he is conscious that it is up to each individual to defend themselves in Syria at this point in time. His mind starts racing, asking in a panic, “what’s going to happen? What’s going to happen?” His mother also wakes up, and starts crying in fear. That’s life during civil war. Then, the voice disappears for a few minutes. Minutes become hours. They will never find out whether it was a thief, a militia man, or who else, but the voice doesn’t come back.

A few days later, the FSA (Free Syrian Army) attacks QāmishlÄ«. Russians aren’t happy about this, and they start bombing the area, helicopters flying overhead. Mohammed’s house shakes, once again everyone is weeping in fear. The following week, an airstrike hits an area near QāmishlÄ« where plenty of civilians had gathered to get shelter from the bombings. 25 people lose their lives, 12 of which are Mohammed’s relatives. “One of my cousins died because she ran to her mum when she heard the plane, instead of listening to her sister. She died with her mum.” The area surrounding QāmishlÄ« goes from Assad-controlled area, to FSA-controlled area, to Jabat al Nusra-controlled area, then Kurdish-controlled area. The city stays under Assad’s control, ISIS start attacking it, every month sees at least 5 car bombings happen.

%d9%a2%d9%a0%d9%a1%d9%a6%d9%a0%d9%a2%d9%a0%d9%a9_%d9%a0%d9%a9%d9%a1%d9%a6%d9%a0%d9%a3Mohammed in Iraq, wearing his favourite sweater: I still haven’t had the heart to tell him that “Ferrari” is misspelt

Ahmed and Farhad’s father is an electrician. When he works outdoors, he always wears a yellow hat, to show military planes that he is a worker, not a militia man, and avoid getting bombed this way. One day, Ahmed hears a mortar shot near his house. They get out to go help their neighbours, but they hear another shot, followed by many others, and they go back home. Ahmed, Farhad and their mother decide to find shelter at an uncle’s house, and while they’re on their way, another mortar shot goes off 20m away from them.

The danger that ISIS gets closer and closer to QāmishlÄ« becomes more and more concrete. Mohammed’s family decides to flee to Iraq, where they are welcomed, so to say, in one of the worst organised camps ever. Terrible bathrooms, not enough accommodation for all, and the accommodation that does get provided is in tents, in the Iraqi climate. Mohammed finishes his school year in the school that the Iraqi government provided for refugees.

Ahmed and Farhad must cross the Syrian-Iraqi border if they want to join Mohammed in Iraq: the problem is, the border is now closed. While Ahmed, who is still underage, can take the easier way out, for Farhad it might all get more dangerous, as he might get stopped and made to join the Krudish army. This is why he has to make his way around the military checkpoints, and is given a rifle, at one point, to cross the more densely controlled area. “If anyone asks any questions, tell them you’re a Kurdish fighter”, he is told. The entire area they need to cross is where ISIS and Peshmerga fighters are clashing, and Farhad is afraid each time he sees the flashlight of a military checkpoint. Finally, though, he manages to get to Iraq, the last one of the three.

Shortly afterwards, though, ISIS becomes a threat for this area, too. The local Kurdish council has a meeting, both Mohammed and his father add their names to the list, and are given a rifle, waiting for ISIS to come. The international coalition’s intervention changes the development of conflict in the area, though, and ISIS is temporarily pushed back. “There is no future in Iraq — says Mohammed — there is no chance to study or work.” “The only job you can get is that of a soldier, that is the only way to actually get a wage”, adds Ahmed.

Mohammed wants to go to Europe. He discusses the idea at length with Ahmed and Farhad, he wants to get to Germany, or Finland. They get to the conclusion that they want to try. Mohammed’s father doesn’t want to let him go, though, they argue every day — his father thinks that a journey like this will be dangerous, “so many people died”, he says. After months discussing, back and forth, Mohammed threatens his father, “I will run if you don’t give me your permission.” The father tells him “Go, then, but if you die, I will not want to see your body.” Saying farewell to his friends is also not easy: he’s been talking so long about leaving that no one believes he actually will anymore.

Mohammed’s family get in touch with a smuggler, who is connected, according to him, with “the mafia”; the smuggler tells them that he would get them all to Turkey for 350 USD each. Mohammed’s parents sell their house in Damascus, Ahmed and Farhad work for a year and a half to save up the money they need for their trip. The money will not be handed over right away, but when the family actually gets to Turkey. They leave from Dahuk, Duhok in Kurdish, in northern Iraq, where they had fled after ISIS attacked QāmishlÄ«.

dahukThe starting point of the long journey

The day they leave, a car picks them up at the refugee camp and takes them to a village, where they change cars, and get taken to another village. They will have ridden five different cars by the end, some of them belonging to corrupted police officers. Nobody asks any questions. At one point, they have to stop for the night and are put up in one of the smugglers’ home The following day, Mohammed is asked for more money, as apparently horses will be needed, to cross a river. This turns into an argument, Mohammed calls home and his father tells him to go back. In the end, they manage to agree on an amount in between their two ideas, as a compromise. This won’t be the last time somebody will try to cheat the boys. The last car takes them to the Iraqi-Turkish border, and there they start walking and carry on for two hours, guided by one of the smugglers, who leaves them at one point, saying they have to go to the Turkish army checkpoint. He tells them that that is the first step to getting to Europe, since that will take them to a Turkish refugee camp.

When Mohammed, Ahmed and Farhad get to the army checkpoint, the military points a rifle at them. Mohammed raises his hands, tries speaking English: he doesn’t want them to know he is Kurdish, this might be risky with the Turkish army. Finally, the Turkish officer tells them that he is also Kurdish, they have a laugh, they get taken to base, where they get checked and searched. The army says they have to wait for a truck. In the meantime, locals from the nearby villages, also Kurdish, give them some food. The truck comes three hours later, the military cram 40 people into it, one on top of the other. While driving, all kids cry, one woman feels sick. Luckily, the journey is quite short.

“And that’s how we entered hell”, said Mohammed. Hell is a military camp, where people get piled up into a canteen, sleeping on the floor, using their own jackets as a blanket. “I wish! Getting a spot on the floor to sleep was actually a dream. We were all crammed against one another”, tells me Farhad. One night, despite fearing repercussions, they manage to steal a blanket, which is a lot, when you have nothing. Bread is as hard as a rock, there are no showers. At 7AM everyone gets woken up and they have to go on cleaning duty in the camp. Only those who do the cleaning are allowed to charge their phones. That camp is a base for the Turkish army to attack the PKK, they can hear the bombings. They stay here for eight days, eight terrible days in the hands of soldiers who are always fighting with one another, as they can see.

Every day, 200 people are taken and moved to another camp. While this is technically the army’s task, the soldiers don’t take anyone anywhere before they get a bribe. Since this isn’t legal, the soldiers don’t do that in the base, but on the buses. They stop at a gas station, get everyone off the bus and threaten that they will go back. In the end, they agree on a fee of 15USD each.

The new stop is neither an actual refugee camp, nor a military base: it’s a basketball court, where people have to sleep on the ground, crammed against one another. Families are shown to the court, they are given a blanket, the boys, on the bleachers, get nothing. In the morning, they get a little yogurt, lunch is tomato soup, same as dinner. There are no showers, there are two toilets for men, two for women, there’s always a queue to access them. They cannot charge their phones, if they are caught connecting their mobiles to a plug, their phone gets broken. A boy who has a Kurdish flag on his phone cover has his phone confiscated, after which, the soldier throws it to the ground and proceeds to stamp on it with his feet.

6426bdc3-10ef-4cdf-a554-10c3fe29fd03The basketball court that was used as a camp for displaced people

During the days spent there, Farhad writes poetry to pass the time, Mohammed studies physics, and then he decides to start reading a book, Angels and Demons, by Dan Brown. He reads it, eats it up, convinces himself that the sooner he finishes the book, the sooner he will leave this new, horrible pace. Unfortunately, that is not the case. The procedure follows the date each individual got to the centre. After a week, it should be Mohammed, Ahmed and Farhad’s turn, but when the moment comes, their names aren’t called out. They ask the police, they get reassured: it’s a mistake, “we will call your names this afternoon, and you will leave this shitty camp.” In the afternoon, though, this doesn’t happen. They go back to the police that reassures them once more. This goes on for days, every day is the day they might get called, they get reassured and then never get called. “Every day we were waiting for our turn, it was terrible”, tells me Mohammed. They break a bottle and threaten suicide, if they don’t get called. They are reassured, again, this time by a higher-ranking officer, that tomorrow will be their turn. He does it while squeezing his moustache with his fingers, which is a way to swear on your honour in that part of the world. Once again, though, things don’t work out: half of the group in the camp gets taken away, but Mohammed, Ahmed and Farhad are in the half that is supposed to stay. Finally, somebody suggests bribing the interpreter. They go meet him, shake his hand and pass him 150 Turkish liras, about 50 euro. The following day, their three names are called: Farhad, Ahmed, Mohammed. Mohammed doesn’t even wait to hear his surname and rushes to the door. “You cannot imagine how happy I was to get out of there.” Mohammed talks to his family for the first time in a month: they spent 27 days there, in the end.

Unfortunately, this is not the end of their misfortunes. The truck is supposed to take them to downtown Van, but leaves them in an isolated area in the suburbs instead. They are told that they cannot reach the city centre, as they would get arrested by the police; they are directed to two buses, to Ä°zmir and Istanbul respectively. They are given tickets – which will turn out to be fake. They choose to go to Ä°zmir, as they are acquainted with a smuggler there who has promised to help them make their way to Greece. (This man they met online, though they come from the same area). The bus leaves, in theory towards Ä°zmir , but Mohammed has a feeling that something is not quite right: upon reaching a police checkpoint, the driver looks scared.

Meanwhile, Mohammed falls asleep. He awakes when a man wearing plain clothes and a gun tugs at him.The man searches him; he does not find anything on Mohammed, but he finds hashish and other drugs in small black plastic bags on the bus. The man tells the driver to follow him and makes all refugees get off the bus. They are somewhere in between MuÅŸ and Van. They are told that another bus of the same company will pick them up, but no one comes. They end up sleeping in the doorway of a restaurant, huddling together for warmth. They finally decide to rent a share taxi to get back to Van and get their money back. At this point, they are broke: they can only get money from their family once in Ä°zmir. They have no option but to turn to the bus company office in the city centre – yet the employee refuses to refund them. Eventually, they find themselves having to buy new tickets. Juan, a fellow refugee, lends them the money.

20160202_102440Ahmed and Farhad huddle together for warmth, with Juan, who helped them

This time around, they make it to Ä°zmir, where the army stops them and asks who speaks Arabic. Mohammed keeps silent, but Juan volunteers. They are pelted with questions: Where are you going? Why? “Had I been answering them, I would have said: ‘We are going to Greece’, and we would have been arrested and sent to Syria,” Mohammed adds, laughing. “Fortunately for us, this chatterbox was sleepy,” Farhad comments. In Ä°zmir, they manage to get in touch with the smuggler, who meets them at the bus station. After picking them up, he takes them to his place, telling them that they are now “part of his family”. “Liar!” Ahmed remembers. For the first time in days, they get to shower and wear clean clothes. “We feel renewed,” says Mohammed.

“As soon as we get the all clear, I’ll take you to the shore”. Six days pass, during which Mohammed, Ahmed, and Farhad live with the smuggler, spending their time and eating with his family. Mohammed only leaves the place once, to go buy a tire. The smuggler recommended doing that: you can swim better with one of those than you can with a life jacket. On the sixth day, the smuggler suddenly comes home saying “It is time. Run.” They get on a car, which takes them to another place, crowded with people ready to make the same trip across the sea. The smuggler leaves, saying he is going to check on the boat and bribe the police. “Do not discuss the price of the ‘service’ with anyone,” is the only warning he gives them. When he comes back, he loads them on a truck, five at a time, to avoid unwanted attention. They ride for 4.5 hours, packed like sardines and curled in fetal position. Within short distance, three rented taxis scour the streets for any trace of the police. They arrive at a village west of Ä°zmir, whence a small lifeboat will take them to a larger boat. It’s 2 a.m.

They wait for two hours, until the Turkish Coast Guard finish inspecting the area. They get onto the boat via the lifeboat, which then goes back to pick up more people. As it is making its way back, it begins sinking. Its passengers throw their belongings overboard and swim to the larger boat. One girl cannot swim: her father, who was already on board, jumps in the water to save her. Fortunately, he catches her in time. Several people are still on land, prompting the smugglers to abort the mission.They take the boat closer to land and order everyone to jump into the water. Then the smugglers get away to avoid been found there by the police. For the same reason, the refugees leave the beach, climb a nearby hill, and light a fire to dry off. Mohammed, Ahmed, and Farhad go without food, in the cold, for 24 hours. They steal some oranges from a hotel, and after hours of waiting, they resolve to take a van to Ä°zmir . Once in Ä°zmir they take a taxi, have the taxi driver talk to the smuggler, who directs them to a street far from his house so as not to be identified. As they get off the taxi, the smuggler is there.

5220b6b0-b94f-4169-bbb5-206b2c03dfd4People leaving the spot where they had had to light a fire to warm up

Four days later, it’s time for a new attempt, at 7 p.m. They quickly leave the smuggler’s house to a different place, where they are loaded on a truck in groups of five. This time, however, the truck jolts to a halt. They see the driver open the door and run away, they catch a flashing light and hear a siren. They all jump off the vehicle and run, run, run, hiding in the alleys. The other truck has been stopped, and its passengers are now in a Turkish prison, but they will not hear about this until later. They go back to the house of the smuggler, as they have before. “We were losing hope,” Mohammed says. The smuggler also warns them — this will be the last attempt. Should it fail, he will give up and refund their money. “We had a guarantee that the smuggler would not betray us or steal our money: his family is from QāmishlÄ«, so we knew them”.

The third time works out. This time around, they gather in a different place, as the old one has come to the attention of the police. The truck travels further, as to avoid the police. They get off in the same place as the first time. A sturdier lifeboat takes them to a larger boat. At this point, the smuggler leaves. The weather is horrible, extremely windy and rainy, with a rough sea. “I was so scared. People were praying,” Mohammed says. Among high waves, they change course multiple times. “My brain looked at water and saw land, and land seemed immensely closer than it actually was,” he adds. They call the smuggler, who tries to provide directions. In the distance, they see a city, and closer, an island, towards which they direct their course, in the dark. Then the island disappears from view.

Mohammed and Ahmed sit at the bow, water splashing their faces. They can neither move nor walk, as people are distributed so that the boat stays upright. When someone stands up, everybody else yells at him to sit down, “before you kill us all.” They see a different rocky island and plan on mooring there, but the light of a torch (which Mohammed brought along for no specific reason) shows there is nowhere to dock. The bay they are aiming for is just a bunch of rocks, into which they just avoided crashing. By now, the smuggler’s phone has been turned off: they are on their own. Over the following hour, they seek somewhere to dock, with the help of the torch, whose battery is running out quickly. The waves rock the boat, and the sun begins to rise. They come to the conclusion that they must “try at the other island, before daylight”.

wp_20160607_18_28_20_proMohammed posing with the flashlight that saved them

The passengers cry and yell “We are going to die!” as the boat goes through a narrow passage. They are not quite through when they see a much larger boat coming towards theirs. Many shriek; they are scared they are going to crash. They decide to switch the engine off. The waves from the larger boat almost capsizes theirs. The engine is switched back on; they are closer to land. Life jackets start floating around them: this is a good sign, they must have been discarded by a previous group of refugees. Someone calls the Red Cross from their phone, then hands it to Mohammed, who speaks English: “Help us get there!”. They make it to the shore. They are now on the island of Chios, Greece, Europe. Some jump into the water in order to drag the boat and help everyone else. Mohammed is the last off, after helping women and children onto land. He finally takes his jacket and socks off and gets into the water: “I was just so, so happy”.

When they speak again with the Red Cross staff, they are told they will have to go back to Turkey. The area is isolated, people are scared: “oh God, are they seriously taking us back to Turkey?”. A boat is approaching quickly, and the crew tell them, in Turkish, to come on board. People run off. “I was not going to run,” Mohammed says, “I knew Turks are not allowed onto Greek land”. That was a NATO boat, with a Sudanese, French, Danish, and American crew, “like a cocktail mix,” Mohammed laughs. They are taken to the town of Chios. Their names are recorded; they are given a map. They buy a bus ticket to the harbour and a ferry ticket to Athens.

After a 24 hour ferry ride, they reach Athens, whence buses take them to Katsika refugee camp and leave with no explanation. “Shit! A tent camp,” Ahmed comments. They get off the bus. “As soon as we are there, we are lined up, given a white card, and directed to a tent. The tent is empty apart from three sleeping bags.” They thought it would be a matter of days; six months later, they have not left the camp. The borders are still closed.

Translated by Paola Natalucci and Annika Gialdini 

 

 

Storia di Mohammed, Ahmed e Farhad

per Il Post

Da aprile faccio il volontario nel campo profughi di Katsika, in Grecia, dove tengo un diario. A Katsika vivono siriani, iracheni, afgani, curdi e diverse altre comunità. Sono rimasti bloccati dalla chiusura delle frontiere e ora vivono in tende allestite dall’esercito greco in attesa di una lentissima procedura di registrazione. A Katsika vive anche Mohammed, assieme ai suoi cugini Ahmed e Farhad, e altri quattro compagni di tenda. Raccontare la loro storia può essere utile a capire l’impatto che le nostre politiche migratorie hanno sugli esseri umani, quelli che subiscono le scelte dei nostri governi, e siamo semplicemente abituati a non vedere. Ma esistono.

Mohammed ha appena compiuto 18 anni, per il governo siriano ne ha ancora 17. È nato a QāmishlÄ«, nel nord della Siria, in una zona a forte prevalenza curda. Da grande vuole fare il fisico. La chat di What’s App fra lui e il cugino Ahmed è una lunga lista di parole inglesi. Ogni volta che dico una parola inglese che non conosce tira fuori il cellulare e la invia a Ahmed: «non ti preoccupare, sarà contento anche lui di impararla». Il suo sogno è andare a finire gli studî in Finlandia perché – chissà dove ha trovato questa informazione – è lì che c’è il miglior sistema educativo per chi studia fisica. In realtà quello di andare in Finlandia era il suo sogno, ora gli basta «andare via di qui».

Anche Ahmed e Farhad, che sono fratelli, vengono dal nord est della Siria, dalla zona intorno a QāmishlÄ«. Oggi hanno 18 e 19 anni, uno in più di quando hanno cominciato la loro lunga traversata. È l’appartenenza alla più grande etnia senza Stato, quella curda, a marcare l’infanzia dei tre: a scuola non possono parlare la propria lingua perché «i bambini arabi, o l’insegnante, avrebbero potuto fare la spia, la polizia di Assad lo sarebbe venuto a sapere e nessuno avrebbe saputo più nulla di me o della mia famiglia», racconta Mohammed. Farhad ricorda di una volta che l’insegnante lo schiaffeggiò per averlo sentito parlare in curdo con un compagno: «a oggi non dimentico il suo nome, Marae». Anche Ahmed, quando pensa ai giorni della scuola, parla dello stesso tema: una gigantesca rissa con sassi e spranghe fra ragazzi curdi e arabi.

ahfarhAhmed e Farhad da bambini

La famiglia di Mohammed, che è importante ma povera per un investimento sbagliato, si trasferisce a Damasco e partecipa nel 2004 alle manifestazioni contro il regime, per l’indipendentismo curdo. All’età di sei anni Mohammed vede, dalla propria porta di casa, la polizia che minaccia i manifestanti con i fucili. Giorni dopo circondano i quartieri curdi della città e lanciano lacrimogeni per una settimana, impedendo alle persone di uscire.

La sua famiglia decide di fuggire nuovamente a QāmishlÄ«, si presentano al posto di blocco e mostrano i documenti della madre di Mohammed: i militari vedono che il suo villaggio d’origine ha un nome arabo e per questo vengono fatti passare. Il paradosso è che il villaggio è curdo, ed era stato lo stesso governo siriano a imporre la cancellazione del nome curdo sui documenti. Qualche giorno dopo le milizie di Assad attaccano la zona assediata e incarcerano tutti gli uomini curdi sopra i diciotto anni per poi torturarli con l’elettricità e l’acqua.

Nel 2010 comincia la primavera araba, in Siria ci sono diverse manifestazioni: tanti curdi si trasferiscono a Damasco per parteciparvi. Assad decide di rispondere con la repressione, un paio di amici di Mohammed spariscono nel nulla: a oggi non si sa che fine abbiano fatto. Quando arriva la guerra civile la famiglia di Mohammed scappa nuovamente a QāmishlÄ«, mentre il padre rimane a Damasco: per tre mesi Mohammed diventa “l’uomo di casa”, benché sia solo quindicenne. «In Siria si diventa uomini prima», dice lui.

«A quel tempo, trovare cibo o avere l’elettricità era un sogno». In più le tensioni fra arabi e curdi si riflettono anche a scuola, dove ci sono risse quotidiane. Mohammed smette di andarci, in quello che è l’anno più importante del sistema scolastico siriano. Studia a casa, e studia, e studia. Principalmente fisica e inglese, ma un po’ di tutto. La notte lo fa al lume delle candele, «per la paura di dormire, non sapevo cosa mi sarebbe potuto succedere: ma tutto questo studio mi ha reso un’altra persona». Una notte sente una voce dentro al portone di casa – in Siria non c’è governo e ognuno deve difendere sé stesso – comincia a pensare mille cose, a domandarsi «cosa succederà? Cosa succederà?» rapito dal panico; anche la mamma si sveglia, e comincia a piangere per la paura. È così che si vive in quei giorni di guerra civile. Poi la voce non si sente più: passa qualche minuto, poi qualche ora: chissà se era un ladro, un miliziano o chissà chi altro.

Qualche giorno dopo l’FSA, l’esercito libero siriano, attacca QāmishlÄ«. Ai russi non fa piacere, e un elicottero del Cremlino comincia a bombardarli. La casa di Mohammed trema, ancora una volta tutti piangono per il terrore. La settimana successiva un aereo colpisce un’area, nei pressi di QāmishlÄ«, dove si sono raccolti molti civili per sfuggire ai bombardamenti. Muoiono 25 persone, 12 appartengono alla famiglia di Mohammed. «Una mia cugina è morta perché, anziché obbedire alla sorella, quando ha sentito l’aereo è corsa dalla madre ed è finita uccisa con lei». La zona intorno a QāmishlÄ« passa dal controllo di Assad, a quello della FSA, a quello di Jabat al Nusra, a quello curdo. La città rimane sotto Assad, l’Isis comincia ad attaccarla, ogni mese esplodono qualcosa come cinque autobombe.

%d9%a2%d9%a0%d9%a1%d9%a6%d9%a0%d9%a2%d9%a0%d9%a9_%d9%a0%d9%a9%d9%a1%d9%a6%d9%a0%d9%a3
Mohammed in Iraq, qui indossa la sua felpa preferita: non ho ancora avuto cuore di dirgli che c’è un errore d’ortografia nella scritta Ferrari

Il padre di Ahmed e Farhad lavora come elettricista, quando opera all’aperto indossa sempre un cappello giallo: serve a segnalare agli aerei militari che è un lavoratore e non un miliziano così da non essere bombardato. Un giorno Ahmed sente un colpo di mortaio esplodere vicino casa. Escono per cercare di aiutare i vicini, ma sentono un altro colpo, poi un altro, poi un altro ancora. Tornano a casa. Ahmed, Farhad e la madre decidono di scappare a casa di uno zio, mentre sono per strada un altro colpo di mortaio esplode a 20 metri da loro.

Il pericolo che l’Isis arrivi a QāmishlÄ« diventa sempre più concreto, e la famiglia di Mohammed decide di scappare nel nord dell’Iraq, dove vengono accolti – si fa per dire – in un campo profughi dei peggio organizzati. I bagni sono indegni, non ci sono alloggi per tutti, quelli che ce li hanno devono comunque vivere in una tenda nel clima iracheno. Mohammed finisce l’anno scolastico nella scuola per rifugiati istituita dal governo iracheno.

Per raggiungere Mohammed in Iraq, Ahmed e Farhad devono passare il confine siriano, che ora è chiuso. Mentre Ahmed, che è ancora minorenne, può prendere la via più facile, Farhad, che è maggiorenne, potrebbe essere fermato e reclutato nella leva curda. Per questo deve aggirare gli appostamenti militari posti sulla via civile, e in un tratto – quello con più controlli – riceve un fucile e: «se qualcuno ti chiede qualcosa, di’ che sei un combattente curdo». Tutta la zona che passano è teatro di guerra fra l’ISIS e i Peshmerga, e Farhad è impaurito a ogni torcia di ogni poliziotto di ogni posto di blocco. Alla fine, ultimo dei tre, anche lui riesce ad arrivare in Iraq.

Qualche tempo dopo, però, si concretizza il rischio che l’Isis arrivi anche qui: si riunisce il consiglio dei curdi della zona, sia Mohammed che il padre danno i proprî nomi e vengono dotati di un fucile in attesa dell’invasione dello Stato islamico. L’intervento della coalizione internazionale ribalta le sorti del conflitto, in quell’area, e lo Stato islamico viene temporaneamente scacciato. «Ma Iraq non c’è futuro – dice Mohammed – non c’è la possibilità di studiare o di lavorare», «l’unico lavoro che si può fare – aggiunge Ahmed – è il soldato, solo a quel modo puoi avere uno stipendio».

Mohammed vuole andare in Europa, ne parla a lungo con Ahmed e Farhad, vuole arrivare in Germania o in Finlandia. Arrivano alla conclusione che ci vogliono provare. Il padre di Mohammed, invece, non lo vuole lasciar andare; lui discute ogni giorno con suo padre che teme che un viaggio simile sia pericoloso, «tante persone ci sono morte», gli dice. Dopo un tira e molla che dura mesi, Mohammed minaccia: «se non mi fai andare scappo di casa», il padre gli risponde: «va bene, vai, ma se muori non vorrò vedere il tuo corpo». Anche il saluto con gli amici non è il migliore: ha detto talmente tante volte che sarebbe partito che questa volta, che lo fa per davvero, non gli credono più.

La famiglia di Mohammed conosce un trafficante, che aveva legami con quella che lui definisce «la mafia», che per 350 dollari a persona li avrebbe fatti arrivare in Turchia. I genitori di Mohammed vendono la casa che hanno a Damasco, Ahmed e il Farhad lavorano per un anno e mezzo per mettere da parte i soldi necessarî al viaggio. Il denaro non viene pagato subito, ma sarà pagato dalle famiglie all’arrivo in Turchia. Partono da Dahuk, o Duhok in curdo, nel nord dell’Iraq dove erano fuggiti per l’attacco dell’Isis a QāmishlÄ«.

dahuk
Dove comincia il loro lungo viaggio

Il giorno della partenza una macchina li va a prendere al campo profughi, li porta in un villaggio, dove vengono caricati su un’altra macchina, che li porta in un altro villaggio. Alla fine cambieranno cinque automobili, alcune della polizia, corrotte dai trafficanti. Nessuno chiede loro nulla. A un certo punto devono fermarsi per la notte e vengono portati a dormire in casa di uno dei trafficanti. Il mattino seguente i trafficanti chiedono loro più soldi: servono dei cavalli per attraversare un fiume, a quanto pare. Ne nasce un litigio, Mohammed chiama a casa, il padre gli dice «torna indietro». Alla fine riescono ad accordarsi per una cifra di mezzo. Non sarà l’ultima volta che qualcuno tenterà di ingannarli.

L’ultima macchina li porta sulle montagne fra la Turchia e l’Iraq, da lì camminano per due ore, guidati da uno dei trafficanti. Questi, a un certo punto, li abbandona dicendo loro che basta proseguire per arrivare all’appostamento dell’esercito turco. È lì che devono consegnarsi: arrendersi ai militari Turchia è il primo passo per arrivare in Europa, perché saranno loro a portarli in un campo profughi in Turchia.

20160210_100558
Mohammed sulle montagne fra Iraq e Turchia

Appena Mohammed, Ahmed e Farhad arrivano all’appostamento dell’esercito, si vedono puntare addosso un fucile. Mohammed alza le mani e prova a parlare in inglese. Non vogliono mostrare di essere curdi, perché potrebbe essere rischioso con l’esercito turco. In realtà il militare stesso dice loro «guardate che sono curdo anche io». Si fanno una risata. Vengono portati alla base militare, lì li controllano, li perquisiscono. L’esercito dice che devono aspettare l’arrivo di un camion, nel frattempo i civili – curdi – dei villaggi vicini danno loro del cibo; tre ore dopo il camion arriva, i militari ci caricano quaranta persone schiacciate l’una sull’altra. Durante il tragitto tutti i bambini piangono, una donna vomita. Per fortuna il viaggio è corto.

«È così che arriviamo all’inferno», dice Mohammed. L’inferno è un campo militare, dove vengono accatastati in una mensa, dormendo per terra, con la propria giacca come coperta. «Magari! – dice Farhad – trovare un posto per terra per sdraiarsi era un sogno, eravamo tutti schiacciati gli uni contro gli altri». Una notte, a rischio di pesanti ritorsioni, riescono a rubare una coperta: per il nulla che hanno è già molto. Il pane è legno, non c’è la doccia: alle sette del mattino vengono svegliati per pulire, e solo chi fa le pulizie nel campo ha il permesso di caricare il cellulare. Da quel campo l’esercito turco attacca il PKK, loro sentono i bombardamenti. Rimangono nel campo per otto giorni, otto giorni terribili in mano a soldati che vedono regolarmente scazzottarsi fra loro.

Ogni giorno 200 persone vengono spostate a un altro campo: ufficialmente è compito dell’esercito, in realtà se non pagano la mazzetta non ce li portano. Dato che non è legale, non lo fanno nella base, ma quando sono sul pullman: si fermano in un’area di servizio, fanno scendere tutti e li minacciano di tornare indietro. Alla fine si accordano sul pagare 15 dollari a persona.

La nuova tappa non è né un vero campo profughi né una base militare, bensì un campo da basket dove le persone sono costrette a dormire per terra, stipate l’una di fianco all’altra. Le famiglie vengono accomodate sul terreno di gioco, e ricevono una coperta; i ragazzi sugli spalti, e non ricevono nulla. Al mattino gli viene data una ramaiolata di yogurt, a pranzo zuppa di pomodoro, a cena lo stesso. Non c’è la doccia, ci sono due bagni per i maschi e due per le femmine, e in ogni momento del giorno c’è una fila lunghissima per arrivarci. Non possono caricare il cellulare, se li beccano collegarsi a una presa elettrica glielo rompono. Un ragazzo che aveva una bandiera curda sulla mascherina del cellulare se lo vede sequestrare, poi il soldato lo sbatte per terra e lo calpesta con gli stivali.

6426bdc3-10ef-4cdf-a554-10c3fe29fd03
Il campo da basket trasformato in campo profughi

Nei giorni lì, per passare il tempo, Farhad scrive poesie, Mohammed studia fisica, poi decide di cominciare un libro: Angeli e demoni di Dan Brown. Lo legge, lo fagocita, fra sé e sé si convince che prima finirà il libro, prima verrà portato via da questo nuovo posto orribile. Purtroppo non succede: la procedura è basata sul giorno di arrivo nella struttura, e dopo una settimana dovrebbe essere il turno del gruppo di Mohammed, Ahmed e Farhad. Arriva il momento e non vengono chiamati. Vanno a chiedere alla polizia che li rassicura: è un errore, «chiameremo i vostri nomi nel pomeriggio e lascerete questo campo di merda». Nel pomeriggio, però, saltano il turno di chiamata. Ritornano dalla polizia, che li rassicura nuovamente. Questa tiritera va avanti per giorni, nei quali sperano di essere chiamati, ricevono garanzie in questa direzione e poi non vengono chiamati: «ogni giorno aspettavamo il nostro nome, era terribile», dice Mohammed.

Rompono una bottiglia e minacciano di ammazzarsi se non verranno chiamati il giorno successivo, questa volta un graduato dell’esercito promette loro che l’indomani sarebbero andati, e lo fa stringendosi i baffi fra le dita, un modo mediorientale di giurare sul proprio onore. Purtroppo neanche questa volta va a buon fine: prendono metà del gruppo, Mohammed, Ahmed e Farhad sono nell’altra metà. Alla fine qualcuno suggerisce loro di corrompere l’interprete, vanno da lui, gli stringono la mano con in mezzo 150 lire turche, 50€. L’indomani arrivano i tre nomi: Farhad, Ahmed, Mohammed. Mohammed non aspetta neanche che dicano il suo cognome e corre verso la porta. «Non puoi immaginare quanto ero felice di andare via da quel posto». Mohammed parla con la propria famiglia per la prima volta dopo più di un mese. Sono rimasti lì per 27 giorni.

Purtroppo le disavventure non finiscono qui: il camion che doveva portarli nel centro della città di Van li lascia invece in un posto abbandonato della periferia. Dicono loro che non possono andare nel centro cittadino perché la polizia li arresterebbe; invece indicano loro due bus per Smirne e Istanbul. Danno loro dei biglietti che si riveleranno essere falsi, pagano la tratta per Smirne, perché è lì che conoscono il trafficante che ha promesso di farli arrivare in Grecia (si sono conosciuti via internet, per quanto siano originarî della stessa zona). Il pullman parte, teoricamente alla volta di Smirne, ma subito Mohammed nota che c’è qualcosa di strano: a un controllo della polizia il guidatore sembra impaurito.

Nel frattempo Mohammed si addormenta, si risveglia quando viene strattonato da un uomo in vestiti civili, ma con una pistola. Questi lo perquisisce, e ovviamente non trova nulla, ma in un compartimento del pullman trova hashish e altre droghe dentro sacchetti di plastica nera. L’uomo dice al guidatore di seguirlo e fa scendere tutti i rifugiati, fra le città di Mus e Van. Promettono loro che un altro bus dalla compagnia arriverà. Nessuno arriva. Finiscono a dormire di fronte a un ristorante, abbracciandosi per il freddo. Quindi decidono di affittare un taxi collettivo per tornare indietro a Van e riavere i soldi. A questo punto sono completamente al verde, perché altri soldi dovrebbero arrivare loro dalla famiglia una volta a Smirne. A questo punto sono costretti ad andare nel centro città, ma l’inserviente della compagnia si rifiuta di ridar loro i soldi. Alla fine sono costretti a ripagare il biglietto, i soldi glieli presta un altro profugo che è con loro, Juan.

20160202_102440Ahmed e Farhad si stringono per il freddo, assieme a loro Juan, che li ha aiutati

Questa volta riescono ad arrivare a Smirne, ma in città vengono fermati dall’esercito che chiede loro chi sappia parlare arabo. Mohammed non dice “io”, ma Juan dice di sì: cominciano le domande. Dove andate? Che fate? «Se avessero fatto le stesse domande a me, avrei risposto “andiamo in Grecia”, ci avrebbero arrestati e mandati in Siria», dice Mohammed ridendo. «Per fortuna quel chiacchierone era assonnato», commenta Farhad. A Smirne riescono a mettersi in contatto con il loro trafficante, che dice loro di incontrarsi alla stazione dei bus. Lì li raccoglie, li porta nella propria casa, e dice loro: «ora siete parte della mia famiglia». «Che bugiardo!», ricorda Ahmed. Per la prima volta dopo giorni riescono a farsi una doccia e cambiarsi i vestiti: «siamo persone nuove», dice Mohammed.

«Aspettiamo che la strada sia libera, poi vi porto al mare». Passano sei giorni, nei quali Mohammed, Ahmed e Farhad vivono a casa del trafficante, mangiando e passando il tempo assieme alla sua famiglia. L’unica volta che Mohammed si allontana dalla casa è per andare a comprare uno pneumatico. È il trafficante stesso a dirgli che è meglio di un giubbotto di salvataggio perché con lo pneumatico puoi nuotare meglio. Poi, durante il sesto giorno, da un momento all’altro, il trafficante arriva in casa e dice: «è il momento, correte». Prendono un’auto che li porta in un’altra casa dove è presente un nutrito gruppo di persone che deve fare la stessa traversata. Nel frattempo il trafficante si allontana, dice che va a controllare la barca e corrompere la polizia. L’unica indicazione che dà loro è «non parlate con nessuno del prezzo del “servizio”». Quando torna dice a tutti di raggiungere – cinque alla volta per non dare nell’occhio – un camion sul quale li fa montare schiacciati in posizione fetale per quattro ore e mezzo gli uni contro gli altri. Attorno al camion ci sono tre taxi affittati dai trafficanti per perlustrare le strade prima che passi la polizia. Arrivano in un villaggio a ovest di Smirne, dove c’è una piccola scialuppa che li deve portare alla barca più grande. Sono le due di notte.

Aspettano due ore perché la guarda costiera turca sta perlustrando la zona. Con la scialuppa arrivano alla barca più grande, poi la scialuppa torna indietro a raccattare altre persone. Quando ritorna, la vedono in lontananza che comincia ad affondare. Quelli che sono sulla scialuppa buttano tutti i loro averi in mare e arrivano a nuoto alla barca. Una bambina non sa nuotare, il padre, che era già sulla barca, si butta in acqua per salvarla, e per fortuna fa in tempo. Diverse persone sono però rimaste a terra, quindi i trafficanti decidono di abortire la missione: portano la nave vicino alla riva e poi dicono a tutti di buttarsi in acqua. I trafficanti fuggono via per non essere trovati dalla polizia; per la stessa ragione, anche le persone che erano sulla barca scappano lontano dalla spiaggia, salgono su una collina adiacente, accendono un fuoco e si asciugano. Mohammed, Ahmed e Farhad restano affamati e infreddoliti per 24 ore, rubano delle arance in un albergo, poi dopo altre ore e ore di attesa decidono di prendere un furgone per Smirne. Una volta arrivati a Smirne prendono un taxi, fanno parlare il tassista con il trafficante che indica al tassista una strada dove vedersi, lontana dalla propria casa, cosicché questi non possa rintracciarlo. Scendono ed è lì che il trafficante li raccoglie.

5220b6b0-b94f-4169-bbb5-206b2c03dfd4
La carovana di gente che si allontana dal luogo dove hanno acceso il fuoco per riscaldarsi

Dopo altri quattro giorni è la volta di un nuovo tentativo, alle sette di sera, con la stessa modalità: in quattro e quattr’otto escono, arrivano in un’altra casa, vengono fatti salire a cinque a cinque su un camion. Questa volta, però, nel tragitto avvertono una brusca frenata, poi vedono il guidatore aprire lo sportello e scappare, intravedono un lampeggiante e sentono una sirena, tutti scendono di corsa e corrono, corrono, corrono, per nascondersi nelle viuzze. Verranno a sapere che l’altro camion è stato intercettato e i profughi che erano a bordo sono ora in un carcere turco. Nella stessa maniera della volta precedente tornano a casa del trafficante. «Avevamo perso le speranze», dice Mohammed. Anche il trafficante annuncia loro che questo è l’ultimo tentativo, se non va a buon fine restituirà loro i soldi e abbandonerà l’intento. «La nostra garanzia che il trafficante non ci avrebbe ingannato o derubato era nel fatto che questi fosse originario di QāmishlÄ«, perciò conoscevamo la sua famiglia».

Il terzo tentativo è quello buono: stavolta cambiano rifugio, perché la polizia è a conoscenza di quello vecchio. Il camion fa molta più strada, in modo da evitare la polizia. Arrivano allo stesso luogo della prima volta: c’è una scialuppa migliore che li porta a una barca più grande. Il trafficante li porta a questa barca poi va via. Il clima è pessimo: c’è molto vento e piove, il mare è molto agitato. «Ero molto impaurito, la gente pregava», dice Mohammed. Sbagliano rotta più volte, in acque molto mosse. «Il mio cervello pensava che l’acqua fosse terra, e la terra sembrava enormemente più vicina», aggiunge. Telefonano al trafficante che prova a dare loro indicazioni. Vedono una città in lontananza, e un’isola più vicina, quindi decidono di dirigersi verso quest’isola, più buia, e l’isola scompare.

Mohammed e Ahmed erano a prua e le onde sbattevano loro in faccia: non potevano spostarsi né camminare perché tutte le persone erano posizionate per lasciare la barca in equilibrio; a un certo punto una persona si alza in piedi, gli altri gli urlano «siediti, ché ci fai morire tutti!». Vedono un’altra isola rocciosa, dove vogliono attraccare, ma – grazie a una torcia che Mohammed aveva portato senza una vera ragione – si rendono conto che non c’è alcun punto di attracco, e la baia dove stanno dirigendosi è invece un agglomerato di rocce, scampando così a un naufragio. A questo punto il trafficante stacca il telefono, e li lascia al loro destino. Per un’ora cercano un punto d’attracco, con la batteria della torcia che sta finendo. Le onde cominciano a prendere possesso della barca, intanto sorge il sole dell’alba. Si dicono: “dobbiamo provare ad andare all’altra isola, prima che ci sia troppa luce”.

wp_20160607_18_28_20_pro
Mohammed sorride in posa con la torcia che li ha salvati

La barca passa per uno stretto, tutti piangono, la gente grida “moriremo!”; quando arrivano nel mezzo dello stretto vedono una barca molto grande dalla parte opposta, tutti urlano, hanno paura di andargli contro, decidono di fermare il motore. Le onde provocate dalla barca più grande porta la loro quasi a rovesciarsi. Riaccendono il motore, si avvicinano a riva. Cominciano a vedere dei giubbotti di salvataggio in acqua: è un buon segno, sono quelli abbandonati dagli altri profughi. Alcune persone dalla barca telefonano alla Croce Rossa, il telefono viene passato a Mohammed perché parla inglese: «dateci indicazioni!». Riescono ad arrivare alla costa: sono sull’isola di Chios, in Greca, in Europa. Scendono in acqua per trascinare la barca e portare a riva le persone. Mohammed è l’ultimo a scendere, aiuta donne e bambini. Poi lancia la sua giacca, i calzini, e si butta in acqua «ero molto, molto felice».

Riparlano con la Croce Rossa che dice loro: «dovete tornare in Turchia». Sono in una zona disabitata, tutti sono impauriti: «o mio Dio magari ci portano davvero in Turchia». Vedono una barca che si avvicina velocemente nella loro direzione. L’equipaggio della barca dice loro, in turco, “venite”. Tutti scappano. «Io non scappo – dice Mohammed – sapevo che i turchi non possono avvicinarsi alle coste greche». Era una barca della NATO, l’equipaggio era sudanese, francese, danese, americano, «come un cocktail», dice Mohammed ridendo. Li portano alla città di Chios. Lì registrano i loro nomi e danno loro una mappa. Comprano un biglietto dell’autobus per il porto e uno della barca per Atene.

Dopo 24 ore in barca arrivano ad Atene, lì li aspettano degli autobus che – senza spiegare loro nulla su dove li stiano portando – li lasciano nel campo profughi di Katsika e se ne vanno. «Cazzo, è un campo di tende», commenta Ahmed. Scendono dal bus. «Quando arriviamo ci mettono in fila, ci danno una tessera bianca e ci indicano una tenda. La tenda è completamente vuota, ci sono solo tre sacchi a pelo». Pensavano di stare lì per qualche giorno, sono passati sei mesi e sono ancora qua. Le frontiere sono ancora chiuse.

La manifestazione

A Ioannina il clima è pessimo. L’estate è calda, e l’inverno è molto freddo, oltre a essere tutto l’anno una zona molto umida e quindi piovosa. Mentre in estate ci si arrangia con i ventilatori, quando arriverà il freddo, quello vero, sarà davvero dura. Le Nazioni Unite hanno preso l’impegno di non far passare l’inverno in tende a nessuno dei profughi che ora sono in Grecia, soltanto che – come molte volte accade – il tempo sta passando e le soluzioni non sono pronte.

Per questo dopo ripetuti incontri nella quale la situazione non si sbloccava, i profughi del campo di Katsika hanno deciso di organizzare una marcia: l’altro ieri sono usciti dal campo, e hanno percorso la strada che li separa dal paesino di Katsikas.

WP_20160902_15_08_00_Pro

Dopodiché si sono fermati nella piazza centrale del paese e si sono accampati lì. Chiedono un impegno scritto con una data in cui avranno edifici, prefabbricati o container.

WP_20160902_15_12_29_Pro

Nessuno è intervenuto, la polizia controlla la situazione ma lascia fare. Per quello che vedo io, le possibilità che questa manifestazione risulti in qualche cosa sono davvero poche. Se UNHCR dovesse concedere qualcosa ai profughi di Katsika, si ritroverebbe con tutti gli altri campi in strada.

WP_20160903_19_02_22_Pro

Spero di sbagliarmi, ma ho paura che sarà un ulteriore sacrificio inutile.

Le cose migliorano

Fino a poco tempo fa, il campo era pieno di scorci come questo:

WP_20160629_21_20_54_Pro

Accanto a ogni tenda, bottiglie d’acqua impilate per terra. Riuscite a capire a cosa servono?

Katsika era uno degli ultimi campi senza acqua calda, e lasciare delle bottiglie d’acqua scaldarsi al sole era l’unico modo per avere la possibilità di fare una doccia calda. Ora file di bottiglie non ce ne sono più, perché da metà luglio sono in funzione le nuove docce che Oxfam aveva promesso di installare da mesi, e direi che questa immagine – l’assenza di questa immagine – è il simbolo del miglioramento nel campo.

Avevo raccontato di come all’inizio Katsika fosse un campo dove nessuno voleva restare. C’erano stati pullman di gente che, sapute le condizioni del campo, stava anche 48 ore a bordo rifiutando di scendere e aspettando di essere portata via. Katsika era stato costruito, nel giro di un paio di settimane, per 1500 persone, ben presto si era arrivati a 900 profughi con tutte quelli che, per un verso o per l’altro, non erano venuti o erano andati via. Poi le cose sono migliorate, l’afflusso di volontarî e di donazioni ha permesso di mettere assieme molti progetti e attività che hanno reso il campo sempre meno freddo e inospitale (uno di questi giorni proverò a raccontare tutte queste attività).

Inoltre sono arrivate buone notizie da molti fronti. La scuola, che aveva avuto dei problemi all’inizio, è ora quasi completamente in mano alla comunità. Noi aiutiamo con degli insegnanti di lingue e talvolta di matematica, informatica o fisica, ma per il resto sono i profughi stessi a gestirla e tenere le lezioni. Anche le tensioni fra varî gruppi etnici si sono allentate: dall’ultima volta in cui c’è stata una vera rissa, i rappresentanti delle varie comunità si sono avvicinati. Nel caso specifico i palestinesi hanno chiesto scusa ai curdi, e questa tregua è diventata una vera pace che si vive quotidianamente nel campo (speriamo!).

Anche i ragazzi più problematici si stanno lentamente – o velocemente – integrando, sia con la comunità stessa dei profughi, sia con gli stessi volontarî. Oltre a questo, siamo riusciti a mandare una famiglia in Spagna su un visto medico, la notte precedente c’è stata una festa per l’occasione: dopo una lunga attesa, ora sono finalmente sulla via della Spagna. Assieme a UNHCR ci stiamo impegnando per trovare un modo di fare sì che nessuno passi l’inverno in tende, prima gli individui più vulnerabili, poi tutti gli altri.

Infine, mentre scrivo, 50 profughi sono in pullman che vanno in spiaggia: per molti di loro il mare era solamente un posto che avevano attraversato su un barcone, in pochissimi erano mai stati in spiaggia. Così abbiamo creato questo progetto per dare la possibilità a tutto il campo, almeno una volta nella vita, di godersi il mare come molti di noi fanno ogni estate. Nei prossimi giorni ci saranno altri pullman che faranno lo stesso tragitto così da fare sì che per tutti gli ospiti del campo il mare sia anche qualcosa di diverso e non soltanto un posto dove hanno rischiato di morire.

Gli yazidi se ne sono andati

Dato l’imprevisto col computer, sono in arretrato di racconti dal campo. La principale cosa successa è effettivamente notevole: un terzo degli abitanti del campo se ne è andato. Chi siano gli yazidi l’avevo già raccontato, questo antico popolo perseguitato dallo Stato islamico. Al tempo stesso avevo raccontato della faida fra arabi e curdi (fra i quali si contano gli yazidi).

Ciò che è successo è che una mattina qualcuno ha trovato in uno dei bagni degli yazidi un graffito che diceva: “noi siamo lo Stato islamico, vi sgozzeremo tutti”. È il tipo di minaccia che gli yazidi prendono molto sul serio. Hanno convocato tutte le organizzazioni non governative del campo, le Nazioni Unite e l’esercito, poi hanno annunciato che non sarebbero rimasti un giorno di più. Dopo un paio d’ore di inconcludenti discussioni, hanno preso le loro cose e sono partiti alla volta del centro del paesino di Katsikas.13495096_10155133165413569_7229374815328349439_nL’UNHCR ha cercato di trovare una soluzione, cosa effettivamente non facile: si parla di 230 persone che da un momento all’altro si ritrovano in mezzo alla strada. Noi volontari li abbiamo assistiti nell’esodo, sia nel raccogliere le proprie cose, sia nel fornire acqua e viveri nel momento in cui si sono ritrovati tutti nel piazzale sulla strada principale che porta a Katsika.

13537725_10155133171248569_8529775641978889482_n

Sono stati momenti molto emotivi, con saluti, addii, ringraziamenti. Egoisticamente mi dispiaceva molto che andassero via, oramai erano diventati la mia gente. Finalmente è stato trovato un edificio, nel quale poterli portare. A quel punto l’attesa è diventata quella per i pullman che ce li avrebbero portati. Sono passate ore e ore, dalla mattina fino alle nove di sera, quando l’ultimo bus è riuscito a partire. Noi volontari abbiamo aiutato le famiglie a caricare le proprie cose sui pullman, poi alcuni di noi – fra cui me – li abbiamo seguiti con la macchina alla volta del nuovo campo (che è un edificio).

13557668_10155133168848569_6133477626645443727_n

All’inizio il posto mi è sembrato piccolissimo, inconcepibilmente piccolo per 240 persone, ma le mie aspettative si sono rivelate viziate: quasi tutte le persone con le quali ho parlato si sono dette più contente lì che al campo. Nel tempo, poi, le cose stanno migliorando: abbiamo cominciato a creare attività anche lì, e dovrebbero arrivare altri container. Non si sa per quanto gli yazidi staranno in quell’edificio, ma ci sono buone ragioni per pensare che ci stiano per tutto l’inverno, dato che le Nazioni Unite vogliono togliere tutte le persone dai campi prima che venga il freddo e metterle in edifici. Così proveranno a fare anche per gli altri 600 rimasti a Katsika.

Ah, nella foto precedente vedete che mi sono tagliato i capelli – i pochi che ho – e soprattutto la barba. Un po’ l’ho fatto anche per loro, perché mi dicevano – ovviamente per scherzo – che con quella barba sembravo dell’ISIS! Ovviamente i capelli me li sono fatti tagliare dal barbiere del campo:

25062016-DSCF4513

P.s. complice un matrimonio di amici, ho deciso di prendermi un paio di settimane di pausa. Sono mesi che lavoro da lunedì a domenica senza un giorno di interruzione, e un po’ di riposo – soprattutto psicologico – mi ci vuole.

Imprevisti

Scusate l’assenza di post da un po’ di tempo a questa parte: purtroppo ho stupidamente rotto il mio computer, e quello che era già difficile (trovare modo e tempo di raccontare quello che sta succedendo, e stanno succedendo tante cose) è diventato quasi impossibile.

Sassate

Sono giorni di tensione al campo, quello che è successo è che per la giornata mondiale dei profughi l’UNHCR ha organizzato una festa nella città di Ioannina, che dista una dozzina di chilometri dal campo. Il problema di tenerla in città anziché nel campo stesso – che era l’idea migliore e quella che avevamo ripetutamente suggerito loro – era che non c’è spazio per tutti. Quindi ci sarebbe stato bisogno di una selezione dei 100 profughi che potevano andare, e soprattutto degli 800 che non potevano.

È stato un disastro. Quando sono arrivati i pullman, tutti hanno cominciato ad azzuffarsi per salire. Poi le cose sono peggiorate: le tensioni sono cominciate a marcare linee etniche. I palestinesi che erano sul pullman hanno cominciato a impedire l’ingresso a curdi e yazidi (che sono curdi loro stessi), i curdi hanno risposto con grida che presto sono diventate spintoni. Alla fine è cominciata una sassaiola, cosa che non era mai successa nel campo, fra le due fazioni, dove qualcuno poteva davvero farsi male (per la cronaca, io ho preso una sassata su una gamba, ma nulla di grave).

WP_20160609_11_33_56_Pro
Un miglior uso dei sassi fatto da un bimbo nella propria tenda

L’UNHCR è sembrata completamente inerme. L’esercito greco non ha fatto nulla. Gli unici che cercavano di bloccare ciò che stava succedendo erano i poveri volontarî, anche perché erano quelli che davvero conoscevano le persone coinvolte. Il problema fra curdi e palestinesi viene da lontano, è una divisione etnica e politica che le persone portano dai loro Paesi d’origine: fra le altre cose, ha a che fare con la storia recente dell’Iraq. I curdi sono stati oggetto dei peggior massacri di Saddam Hussein che invece ha sempre sostenuto i palestinesi regalando denaro alle famiglie di ogni terrorista suicida e lanciando missili su Israele: quando ero in Palestina, ho più volte visto case nella quale era appesa la foto di Saddam.

Alla fine moltissimi erano arrabbiati, giustamente, con UNHCR. Moltissimi erano arrabbiati, giustamente, con l’esercito greco. In pochi, però, erano arrabbiati o sconfortati dal comportamento dei profughi stessi. Noto un processo di infantilizzazione che non condivido da parte di noi volontarî: vista la situazione nella quale sono i profughi – una situazione effettivamente orribile – molte persone, nella più perfetta buona fede, tendono a detrarre di responsabilità le loro azioni. Ma la cosa più altruista che si possa fare è dare a ciascuno le proprie responsabilità, e non scusare gli altri per cose che non accetteremmo da noi stessi.

Quelli che ancora non lo sono

Oggi è la giornata mondiale dei profughi. A me, ovviamente, viene da pensare a quelli che non lo sono ancora – e chissà per quanto non lo saranno – come il migliaio di persone che vive a Katsika. Poi penso a quelli che non lo saranno mai.

E in questa attesa estenuante c’è chi prova ad andarsene con i mezzi che ha: chi se lo può permettere compra un passaporto falso; gli altri vanno alla frontiera, magari attraverso le montagne, e sperano. Ci riescono in pochi, pochissimi, ma qualcuno ci riesce. Alla prima volta che vieni beccato ti rimandano in Grecia, alla seconda ti rispediscono in Turchia o in Siria.

Gamal (ho cambiato il nome, perché non si sa mai) ci ha provato. Ha 52 anni, faceva il giardiniere in Siria, a Homs, dove curava due ettari di terreno. Sua moglie è in Germania, e lui ha provato a raggiungerla. La polizia albanese l’ha beccato, ed è tornato a Katsika. Ora non può più provarci.

2
Era un giardiniere e lo è tutt’ora, ha trovato il modo di fare un piccolo giardino attorno alla sua tenda

Da quel giorno è decisamente più triste, la sua tenda è più vuota e saluta meno spesso. Non è un’impressione sciocca o retorica, è precisamente quello che è successo. Credo che l’unica cosa che lo tenga occupato, ora, siano le sue piante. La sua tenda resta una delle più belle.

1
Questa foto è di qualche settimana fa, prima del suo tentativo, ora è tutto fiorito, anche i due semicerchi esterni

Ci sono tante ingiustizie nel mondo, ed è sciocco dire che “noi” siamo responsabili di tutte queste. In questo caso, però, la ragione di questa situazione è molto semplice: l’opinione pubblica europea è contraria all’immigrazione, e per questo tutti i governi europei hanno cercato di mettere un filtro, di chiudere le frontiere. Quell’opinione pubblica siamo (anche) noi.

Il funerale

Qual è la cosa più eclatante che possa succedere mentre lavori in un campo profughi? Probabilmente che muoia qualcuno, a pochi metri da dove stai lavorando. Questa, penso, sarebbe stata la risposta che avrei dato se me l’avessero chiesto prima di partire. Invece poi succede e ti rendi conto che non è propriamente così: che il giorno dopo si va avanti, e quello dopo ancora, ed è tutto quasi come se non fosse successo nulla.

Una donna di una certa età è morta per un infarto, nel campo. Non voglio aggiungere altri particolari su di lei o sulla sua morte, perché questo non è un post lacrimevole. L’unica cosa che voglio dire è che, in questa situazione, le grandi organizzazioni non ci hanno assistito, e soltanto grazie alle donazioni di singoli volontarî siamo riusciti ad affittare un pullman per fare sì che chi voleva partecipare al funerale potesse farlo.

Poi il pullman non era sufficiente, e abbiamo supplito con una carovana di automobili, fra cui la mia, quindi mi sono ritrovato a fare da autista a questo funerale, per certi versi strano, per certi versi normalissimo, nel cimitero di Ioannina. Il giorno prima del funerale c’era stata una manifestazione di alcuni profughi perché, nonostante le promesse, la municipalità non aveva garantito la sepoltura secondo gli standard mussulmani. Era più impreparazione che dolo, così ho scoperto, perché questo era il primo caso di un mussulmano che veniva sepolto a Ioannina. Mi è sembrato strano che non ci fosse un cimitero islamico, o un settore per mussulmani nell’ottava città della Grecia, eppure uno non ci pensa, ma una prima persona ci deve essere sempre, e questa lo era.

IMG-20160610-WA0002
Ovviamente la foto non l’ho fatta io, ma alcuni profughi che l’hanno poi messa sui social network

La morte è tutta uguale. Anche a un funerale mussulmano, allestito alla bell’e meglio, da un gruppo di profughi e volontarî in Grecia, all’interno di un cimitero ortodosso che non aveva mai ospitato un mussulmano. La gente è triste, qualcuno piange. Ognuno cerca il proprio modo per metabolizzare, o per esprimere vicinanza. Qualcuno vuole farsi notare. Poi il rito finisce, le mani si incrociano, alla ricerca di una catarsi collettiva che non può arrivare completamente, perché la morte fa paura. Poteva essere un funerale in qualsiasi paesino d’Italia.

La lezione su Palmira, nel campo

Mahmud ha 73 anni e un aspetto distinto: quando lo incontro scambiamo sempre qualche parola in italiano. Non ne ricorda molte, ma gli fa piacere fare pratica. Tanti anni fa ha studiato turismo a Perugia. Poi, per quasi quarant’anni, ha fatto la guida a Palmira, nel sito archeologico. Il figlio Hassan dice che «per lui quei sassi erano la vita, ci passava più tempo di quello che passava con i suoi figli». Ora è fuggito dalla Siria, nel frattempo lo Stato Islamico ha distrutto quei templi e il senso di vuoto che ha per essersene andato è raddoppiato.

29052016-DSCF3616
Mahmud è quello seduto sulla sedia

Qualche giorno fa abbiamo organizzato una lezione su Palmira per volontarî, che Mahmud ha tenuto. Con quello che potevamo, fotografie proiettate su uno schermo, ha ripercorso tutti gli itinerarî archeologici che faceva con gli ospiti del sito.

29052016-DSCF3631
Un po’ di pubblico. (le foto sono sempre di Lucas)

Imparare queste cose era interessante, ma era ancora più interessante vedere la passione di quest’uomo che ha passato così tanto tempo in un luogo – con un brutto cliché linguistico si direbbe che gli ha dato la vita – ed è stato poi costretto a dargli due addii, quando è scappato, e quando l’Isis l’ha distrutto. A un certo punto Mahmud si è quasi commosso, e io per lui.

Quando ha finito la lezione gli abbiamo fatto un grande applauso.