Venerdì 26 dicembre
26 December 2008, 19:29 | Diario dalla Palestina, immagina tu | Commenti: 12
Il pallone è la più bella cosa – Diario dalla Palestina 113
Una cosa che ho portato dall’Italia è un sacchettone con tutte le maglie da calcio che ho comprato negli anni: molte, si vede, sono della Fiorentina o hanno a che fare con la Fiorentina, mentre altre vengono da viaggi di parenti o amici che mi portavano indietro una maglia della squadra locale. Mi ricordavo quanto i bambini, specie i maschi, si fossero divertiti una volta che avevo attaccato una targhetta sulla loro schiena con un nome di un calciatore italiano per loro impronunciabile: c’era Quagliarella, c’era Zaccardo, c’era Ambrosini, e così via.
Così ho pensato che sì, avere le maglie d’ordinanza sarebbe stato molto meglio, e con mia somma sorpresa le femmine sono state persino più voraci ad accaparrarsene: siamo andati a giocare nel giardino di un convento, posto in cima alla collina di Beit Jalla, che si chiama Cremisan, dove producono anche il (pessimo) vino palestinese più conosciuto:
Si va in taxi, un po’ “schiacciati”:
L’uscita dal taxi è particolarmente festosa:
Mentre la distribuzione delle maglie è, altrettanto particolarmente, concitata:
Con le maglie indosso si fa un giro del giardino:
Ma ora si è pronti per giocare, ecco una squadra, con regolare foto di gruppo:
Ma poi il dramma – il pallone scavalca la recinzione e crolla di terrazzamento in terrazzamento, giù in fondo in fondo.
Il sottoscritto si offre per andare a recuperare il pallone, intanto tutti i bambini seguono la spedizione arrampicati sulla recinzione:
L’operazione riesce! Ecco il tanto bramato pallone:
E una bellissima foto di Rowan:
E… Ratatouille?
– Tweet – Commenti:
12 Commenti presenti su “Venerdì 26 dicembre” – Feed
Vuoi lasciare un commento?
Bene, e grazie! Questo blog crede nella persuasione – ama le discussioni e chi le fa. Si discute per cambiare idea o per dare la possibilità agli altri di cambiarla. Perciò, più della tua opinione, ci interessano le ragioni che la sostengono, ciò che potrebbe far cambiare idea anche a noi. E tu? Potresti cambiare idea? Se la risposta è no, è inutile partecipare alla discussione – hai già deciso di non farlo.
bellissima idea e bellissime foto!!
Ciao Giovanni,
un saluto a tutti i bambini da parte di Elena e mia.
Grandi foto!
Ma perché Ratatouille?
clamorosa la foto del taxi ahah!
viva le bambine, ammorsi le guancine!
Non è in Ratatouille che c’è il topolino in quella posizione presa dall’alto?
stupendo, veramente. :) deve essere stata una giornata grandiosa per tutti :)
[…] a dirsi, ma ieri quando siamo tornati a giocare a pallone con i bambini a Cremisan una delle suore salesiane che gestiscono la struttura […]
[…] Ci sono quelli che hanno un sacco di maglie delle squadre, che poi magari nella vita tornano anche utili. Io invece non ne ho mai avute molte, o meglio una sola, tanti anni fa, con il numero 9: era la […]
[…] nel mio approccio: se c’è una cosa che aveva accomunato le mie esperienze di volontariato, con i bimbi in Palestina, al tendone dei senza tetto, in Abruzzo dopo il terremoto, o a insegnare italiano agli […]
[…] Ho sempre pensato che il pallone fosse uno dei più grandi strumenti d’unione che ci siano sulla Terra, sicuramente il più immediato e istintivo. In ogni viaggio che ho fatto ho cercato ogni volta un’occasione per la-partita-di-pallone, cercando anche – quando possibile – di organizzare le cose per benino. […]
[…] – in realtà non eravamo mai stati così vicini – e lui iniziò a leggere di me, e delle mie partite a pallone con i bambini, quando ero in Palestina. Mi scrisse: A volte, se ci penso, non riesco a immaginare persona più […]
[…] segue da tempo questo blog ricorderà il mio Diario dalla Palestina, che era anche l’esperienza per la quale l’avevo aperto: distanti saluti, si […]