Fra la Via Emilia e l’East

4 su 5

Vi ricordate quando vi ho raccontato di Paolo? Quel mio amico che è diventato mio amico quando ha fatto a piedi da Terni a Cambridge, la Francigena Contromano? Ecco, ora voglio un nuovo amico. Si chiama Tommaso, e va in bici.

Fermi lì. Ora lo so che voialtri, insensibili al ciclismo, state per cambiare canale: non fatelo!, questa non è la solita manfrina sul ciclismo sport-più romantico-del-mondo (lo è) o ciclismo-cosa-più-sottovalutata-al-mondo-dopo-le-cipolle (lo è). Questo è un post che vi consiglia di seguire, senza la bici, un ragazzo di Piacenza – che ha la testa risoluta e il cuore in equilibrio – e ha deciso di andare, con la bici, in Cina.

È partito un mese fa, dalla Pianura Padana. Ora è in Grecia, quasi in Turchia, e racconta via via i posti che trova. Anzi, a dir la verità, racconta via via la gente che trova. Quindi ora è fra i greci, che sono belli e spessi, e ci è arrivato passando per gli sloveni (non pervenuti), i croati (chiassosi e palestrati), i montenegrini (zingari e spettacolari), gli albanesi (simpaticissimi e ospitali), i macedoni (solo cani). Farà la Via della Seta, che non è una via, ma sono tantissime vie, così potrà decidere giorno per giorno quale seguire. Senza un vero tracciato, con passaggi e paesaggi che cambiano a profusione.

Il piano, che non c’è, è di metterci sei mesi. Però magari ce ne metterà di più, gli imprevisti sono previsti in un viaggio imprevedibile. E Tommaso sa bene due cose: che se piove si va, se fa freddo si va, ma se piove e fa freddo si accende il camino (qualcuno riconoscerà la cit. di un importante ciclista contemporaneo) e si vede la città in cui si è arrivati; e che se non sai dove andare, ogni strada ti ci porterà (qualcuno riconoscerà la cit. di un importante filosofo del diciannovesimo secolo).

Insomma Tommaso è sveglio, simpatico, scafato. Ora vi domanderete: ma quindi parte e si fa tutto in bici? Quanto peserà la bici? Quanto durerà ‘sto viaggio? E quindi quanti km farà in un giorno? E va da solo? E poi dove dorme? E i soldi dove li trova? C’è di mezzo la beneficenza? Da cosa scappa? Ha mica visto Into the Wild? E gli animali non gli fanno paura, specie i cani? Almeno si è portato dietro una pistola? Un gps? E se fora che fa? Ma una fidanzata ce l’ha? C’è modo in cui lo possiamo aiutare? Vorrà essere mio amico? Le risposte a tutte queste domande (tranne una, che secondo me mancava, e spero che mi risponda) le trovate qui: le domande no, e per quello l’ho aggiunte io.

Questo è il suo blog, dove trovate tutte le altre cose – nei racconti, nei video, e nelle foto – del suo viaggio, così assurdo e così “nostro”. Perché siamo invidiosi, no? Si sbaglia, Tommaso, a dire che la gente normalmente non fa queste cose, che le relega a rango di sogni nel cassetto e non ci pensa più. Non sbaglia a dire che normalmente la gente non fa queste cose, sbaglia a dire che poi non ci pensa più. Eccome se ci pensa. E siccome ci pensiamo, alle cose che lui fa e noi vorremmo fare, è bello vederle fatte da uno come lui: le sue salite, le sue discese; la sua fatica. La gente che lo incontra e che lo accoglie ovunque, come lo accoglieremmo noi, perché – parole sue, parole vere – la fatica ha una faccia universale.

 

Lo spettacolare Pescara di Zeman

4 su 5

Ho scritto questo articolo per il Post in cui spiego “ar popolo” cos’è il Pescara di Zeman e perché vale la pena seguirlo, è un po’ il contraltare di quest’altro post in cui spiego agli appassionati la stessa cosa. Lo metto anche qui, alla vigilia di Grosseto-Pescara. Ci sarò.

Per la seconda volta in dieci giorni, ieri, la squadra di calcio del Pescara ha vinto una partita per 6 a 0, prima contro il Padova e poi contro il Vicenza, ed è ora seconda in classifica in Serie B, posizione che gli garantirebbe la promozione in Serie A.

Il Pescara è allenato da ZdenÄ›k Zeman, un allenatore ceco che ha segnato il calcio italiano degli ultimi vent’anni a causa delle sue peculiari idee tattiche e della sua etica sportiva. Le sue squadre propongono un gioco molto offensivo e gradevole per il pubblico. Quando si batte il calcio d’inizio, per esempio, schiera otto calciatori sulla linea di centrocampo, tutti pronti ad attaccare. L’idea di Zeman è che soltanto con il bel gioco si vincono le partite perché “il risultato è occasionale, la prestazione non lo è”, una filosofia che in Italia è tradizionalmente minoritaria – “giocare all’italiana” nel gergo calcistico significa infatti concentrarsi sulla difesa. Per questa mancanza di cinismo Zeman viene spesso accusato di essere soltanto un esteta del pallone e di essere un perdente. Zeman è inoltre noto per aver denunciato, nel corso degli anni Novanta, l’eccessivo uso di farmaci praticato in Serie A, in particolare dalla Juventus. Per questo è riconosciuto dagli ammiratori come la faccia pulita del calcio italiano, e dai detrattori come un piantagrane in cerca di attenzioni.

Zeman è arrivato a Pescara l’estate scorsa ed è lì che sta completando la propria rinascita, dopo una carriera che negli ultimi anni sembrava essersi arrestata. L’anno scorso, appena promossa dalle serie minori, la squadra era arrivata al tredicesimo posto e le aspettative per questa stagione erano simili. Invece il Pescara si è subito proposto nelle prime posizioni della classifica, ottenendo ottimi risultati ed esprimendo il caratteristico gioco divertente e spregiudicato delle squadre di Zeman. Questo ha fruttato 80 gol fatti e 50 subiti: il fatto che la prima in classifica, il Torino, abbia segnato 49 gol, dà la misura dell’eccezionalità di questa squadra, riconosciuta anche dagli avversari. Nelle ultime due trasferte contro Padova (vinta 0-6) e Gubbio (vinta 0-2), partite in cui il Pescara ha attaccato dall’inizio alla fine, i tifosi delle squadre di casa hanno applaudito i giocatori del Pescara alla fine della partita, un evento molto raro nel calcio.

Un’azione peculiarmente zemaniana, con difensori e centrocampisti che partecipano all’attacco:

Uno dei motivi per i quali il Pescara sta superando i pronostici è la valorizzazione di giovani non ancora affermati, qualità nella quale Zeman è fra i migliori allenatori al mondo, avendo lanciato campioni come Totti o Signori. Quest’anno i giovani promettenti sono molti, basti pensare nell’ultima partita della Nazionale Under 21, vinta 4-1 dall’Italia sulla Scozia, ben quattro degli undici titolari erano giocatori del Pescara: Marco Capuano, difensore pescarese; Marco Verratti, altro pescarese, spostato da Zeman nel ruolo di regista arretrato e che la Juventus sta trattando come sostituto di Andrea Pirlo; Ciro Immobile, attaccante e attuale capocannoniere della Serie B con ben 26 gol; e infine Lorenzo Insigne, il nome che bisogna annotarsi, perché fra qualche anno ne parleranno tutti. Zeman l’aveva avuto lo scorso anno a Foggia, e l’ha portato anche a Pescara. È una seconda punta dalla tecnica strepitosa, ricorda il primo Antonio Cassano, o Sebastian Giovinco: ma, non è un’esagerazione, potrebbe arrivare più in alto.

Verratti “alla Pirlo”

Un gol strepitoso di Insigne, qui ce n’è un altro:

Alla fine del campionato mancano quattro giornate. Vengono promosse in Serie A le prime due classificate, mentre le quattro squadre che seguono disputano i playoff: partite eliminatorie per contendersi il terzo posto disponibile per la promozione. Per i primi due posti sono in corsa quattro squadre: il Torino a 73 punti, il Pescara a 71, il Sassuolo e il Verona a 70, la quinta è molto distaccata. Torino, Pescara e Sassuolo devono recuperare una partita. Il Pescara deve terminare la partita contro il Livorno che era stata interrotta sul parziale di 0-2 per la morte di Piermario Morosini, mentre Torino e Sassuolo giocheranno contro.

Finito il campionato, finirà anche il contratto che lega Zeman al Pescara, e diversi presidenti potrebbero prendere in considerazione l’idea di assumerlo per la prossima stagione: si era parlato dell’Inter e della Fiorentina, più recentemente della Roma e del Catania, ma queste sono speculazioni, o così si augurano i tifosi del Pescara che, naturalmente, sperano che Zeman rimanga. In ogni caso, quale che sia l’esito della lotta promozione, è probabile che l’anno prossimo rivedremo Zeman in Serie A. Il pronostico del Post è che arriverà primo il Torino, secondo il Pescara, e i playoff saranno vinti dalla Sampdoria. Zeman andrà al Palermo.

Le sintesi delle ultime tre partite, tutte molto spettacolari. Vale la pena specificare che queste sono le azioni di entrambe le squadre. È soltanto che il Pescara ne crea troppe di più.

Padova-Pescara 0-6

Gubbio-Pescara 0-2, con il Pescara che ha preso 4 “legni”

Pescara-Vicenza 6-0

Evidentemente a qualcuno ha fatto male, se scrivi queste cazzate

1 su 5

Quando ho visto quello che ha fatto Delio Rossi, l’allenatore della squadra per cui faccio il tifo, mi sono messo quasi a ridere, archiviando il giudizio etico su una cosa così smaccatamente sbagliata da non doverne neanche parlare. Perciò non riesco davvero a credere che ci sia qualcuno che difende ciò che ha fatto Delio Rossi. Pensavo che “un ceffone non ha mai fatto male a nessuno”  fosse rimasto nella testa solo a qualche vecchio fascista che il tempo si porterà presto via. Invece leggo di no, leggo del “padre saggio che educa i figli”, “uno scappellotto ogni tanto, per insegnare la disciplina”, “lo sbarbatello impertinente”, e tutte queste cretinate.

Quindi ora dovrei scrivere un lungo post in cui spiego anche a quel vecchio fascista che non solo è sbagliato, ma non funziona neanche (il che non vuol dire che se funzionasse, diventerebbe giusto). Oppure un post breve, in cui provo a mettere dei punti fermi sacrosanti, quasi ovvî, ma questo l’ha già fatto perfettamente Francesco. Un altra possibilità sarebbe raccontarvi di quando ero in Palestina, e di come – lì dove l’educazione violenta è una costante – fosse così tremendamente ovvio quali fossero i bambini che venivano picchiati dai genitori, perché erano quelli a loro volta più violenti, più bugiardi, più incattiviti. Oppure ancora, siccome l’esperienza personale non è mai un buon metro per giudicare una vicenda, potrei andare a cercare tutti gli studî psicologici e sociologici che dimostrano com’è del tutto assodato che un’educazione violenta rende un bambino più portato alla violenza, alla delinquenza, ai comportamenti antisociali (negli USA fanno molti di questi studî, perché nella Bible Belt ci sono scuole che permettono le punizioni corporali).

Però non c’ho voglia di fare nulla di tutto ciò, e la ragione è che non ce la faccio a discutere con un tavolo della sala da pranzo. Quindi mi limito a postare la cartina delle nazioni dove lo Stato, il saggio padre di famiglia, adotta punizioni corporali nei confronti dei proprî cittadini irriguardosi: devono essere bei posti dove vivere, se adottano questo metodo educativo sano ed efficace. Diciamocelo, non ha mai fatto male a nessuno.

Fra gli Stati nei quali sareste lieti di educare i vostri figli spiccano Paesi come: Afghanistan, Arabia Saudita, Iran, Nigeria, Pakistan, Somalia, Sudan, Tanzania, Yemen.

Israele e la sinistra

per qdR

3 su 5

Più passa il tempo e più mi convinco che Israele sia l’argomento sul quale, per un progressista, esprimere un’opinione serena sia più faticoso, snervante, e in ultima analisi avvilente. Non difficile, non complesso, ma inevitabilmente ambiguo e perciò sfiancante. Il problema è che qualunque espressione laica – che non vuol dire equidistante, né tanto meno “equivicina” – su Israele, anche soltanto un racconto di cronaca, viene inevitabilmente inquadrata in cui prodest da Guerra Fredda. Qualche giorno fa, a conclusione di un articolo a proposito degli attivisti pro-palestinesi cui è stato rifiutato l’ingresso in Israele, e quindi in Palestina, scrivevo:

Questo è il grande equivoco che si trovano a vivere tante persone di sinistra, o anche liberali, incastrati fra i due fronti di ultrà israeliani e palestinesi. Costretti dalla solita strategia dei primi, a dover sempre accompagnare ogni legittima critica a Israele con un contraltare palestinese, per poi sentire quelle considerazioni contestate sulla base della canaglieria di chissà chi altro. Ma vivendo sempre il sottile malessere del rendersi conto di come gli unici disposti ad ascoltare quelle stesse critiche siano quelli ai quali – di tali violazioni – non interessa davvero nulla quando non c’è sopra il timbro con la Stella di Davide.

È possibile criticare Israele per le sue violazioni e al tempo stesso notare l’enorme sproporzione fra l’attenzione che ricevono quelle violazioni rispetto a quelle ben peggiori che commettono decine e decine di Stati al mondo? È possibile sdegnarsi per il comportamento di un soldato israeliano come ci si sdegnerebbe se quel soldato fosse francese o australiano, senza dover necessariamente schiarirsi la voce menzionando le equivalenti e peggiori violenze compiute ai quattro lati del mondo (arabo)? È possibile criticare l’unica-democrazia-del-Medioriente quando si comporta in maniera meno democratica, o ciò la rende immune alle critiche? Dovrebbe essere possibile, se la discussione non fosse intorbidita da anni di tifo e tic mentali.

Eppure quel mellifluo doppio standard che Israele subisce da una parte della sinistra (anche dalla destra fascistoide, ma di quello ci preoccupiamo meno) è un fatto in sé. Un fatto che, come detto, non assolve Israele – non bisogna mai confrontarsi con i peggiori, ma con chi si aspira a essere –, ma che costituisce un problema sostanziale. Perché i più feroci difensori della libertà di movimento e di autodeterminazione dei palestinesi non sono mai in prima fila a criticare la Siria o l’Iran? Eppure sono Stati che non violano soltanto il movimento e l’autodeterminazione dei proprî cittadini, ma anche la loro intangibilità, i loro diritti umani. La risposta a questa domanda non è sempre e necessariamente “antisemitismo”, ma anche fosse moda o pregiudizio politico, è comunque grave e imbarazzante.

Ed è questo imbarazzo, questa ambiguità, a generare il tormento che qualunque persona che ragioni equilibratamente si trova a vivere ogni volta che riceve una mail, un commento, un articolo, che parla di qualche abuso perpetrato da Israele. Molto spesso si parla di azioni effettivamente opinabili – magari epurate di qualche parolone messo a caso, come apartheid o neocolonialismo –, di politiche che non accetteremmo dal Paese in cui viviamo, sia esso l’Italia, l’Inghilterra, o qualunque Stato occidentale. Ma vivendo sottotraccia la tendenza a indagare l’equità di chi scrive, o di chi ha mandato l’articolo, spesso sapendolo prigioniero di una tetra ossessione per Israele.

Perciò la soluzione è inevitabilmente fatta di lunghe premesse che qualifichino la propria opinione, di prefazioni e postfazioni che inghiottono ciascun ragionamento. Di menzioni di ogni volta che si è criticato, e con veemenza, questo o quell’altro Stato nemico di Israele. Il tutto perché, in un dibattito tanto asfittico, la titolarità di un’opinione – chi la esprime – vale quasi di più dell’opinione stessa, un principio contrario a ogni logica. E così l’unico modo per criticare Israele senza ricevere in risposta del benaltrismo – eh, ma perché non parli di quello che fanno gli altri Stati?!? –, è riuscire a emanciparsi dal gruppo dei nemici d’Israele agli occhi del proprio interlocutore, essendo sostanzialmente prigionieri di qualche farabutto o ignorante che odia gli ebrei oppure l’Occidente.

“Nobody with a sense of humour ever founded a religion”

2 su 5

Alla Atheist Convention 2012, in Australia, è arrivato un gruppo di mussulmani, uno di quelli con le scritte “morte agli infedeli”, “brucerete all’inferno” e tutto il resto. La cosa era particolarmente sgradevole perché non si limitavano alla condanna generica, ma hanno indirizzato ad Ayaan Hirsi Ali e Christopher Hitchens – non so se vi rendete conto, Ayaan e Christopher, chi c’è meglio di loro? – diversi cartelli e cori della stessa serie, infedeli, le fiamme dell’inferno, eccetera.

Dopo un po’ che questi gridavano, hanno iniziato a raccogliersi là fuori diversi partecipanti alla convention che hanno deciso di rispondere per le rime: o meglio, di rispondere con tutta l’ironia che dei picchiapetto come quelli meritano di ricevere.

C’è l’appropriatissimo «dove sono le donne?»; ci sono tutti in coro che si mettono a cantare Always Look on the Bright Side of Life, a presa in giro; c’è il semplice “cazzate”; c’è la fantastica invocazione «ZZ Top!», un gruppo musicale noto per andare in scena con queste barbe; e infine, forse il migliore, i contestatori che gridano «Infedeli! Infedeli! Infedeli!» indicando gli atei lì davanti, e gli atei lì davanti che replicano «Infedelì! Infedelì! Infedelì!», indicando sé stessi.

Israele, gli attivisti cacciati, e il divieto di criticare gli uni e gli altri

3 su 5

per Il Post

In queste ore Israele si sta adoperando per impedire l’arrivo di centinaia di attivisti pro-palestinesi della “flytilla”. Ad alcuni è stato già negato l’imbarco, altri sono stati rimpatriati dall’aeroporto di Tel Aviv, ad alcuni turisti è stato fatta firmare un’impegnativa in cui si giurava di non essere attivisti pro-palestinesi. A molti ancora succederanno cose simili.

È molto probabile che le idee politiche di alcuni di questi attivisti siano sciocche o semplificate, ma questo non assolve il provvedimento – anzi lo aggrava: perché parliamo di un delibera preso sulla base di un reato d’opinione. Queste persone non vengono respinte per la loro acclarata pericolosità: sono individui incensurati che vogliono partecipare a una manifestazione nei Territorî Occupati.

Non mi interessa approfondire qui il punto di vista legale, ci sono tante cose che gli Stati nel mondo hanno diritto di fare e noi non condividiamo, e perciò le contestiamo. Ma vale la pena ricordare che questi attivisti non vogliono mettere piede in Israele, vogliono andare in Palestina e per farlo sono costretti a passare da una frontiera israeliana: che sia Ben Gurion, Allenby (Giordania), o il Sinai (Egitto). Non a caso alcuni mediatori hanno proposto a Israele di caricare gli attivisti su un pullman per Betlemme, accertandosi che non mettessero piede su territorio israeliano. Israele ha rifiutato.

Il governo israeliano ha accompagnato questi provvedimenti con una lettera che dice, sostanzialmente: ci sono governi che fanno molto peggio, perché ve la prendete con noi? Questa lettera è la perfetta definizione di “benaltrismo” – il fatto che altri Stati facciano peggio non legittima eventuali misfatte d’Israele –, ma al tempo stesso dice cose tristemente vere. Non ci sono dubbî che – in moltissime persone – c’è un’enorme sproporzione di attenzione fra le violazioni che compie Israele e quelle, spesso ben più gravi, che perpetrano molti altri Stati al mondo, fra cui quelli citati nella lettera.

Qualcuno dice che ciò succede perché da Israele ci si aspetta di più: Israele è una democrazia, è uno Stato occidentale, etc. Ma in realtà le critiche più feroci vengono spesso da persone che di Israele e dell’Occidente (talvolta perfino della democrazia) hanno opinioni tutt’altro che positive. E questo è il grande equivoco che si trovano a vivere tante persone di sinistra, o anche liberali, incastrati fra i due fronti di ultrà israeliani e palestinesi.

Costretti dalla solita strategia dei primi, a dover sempre accompagnare ogni legittima critica a Israele con un contraltare palestinese, per poi sentire quelle considerazioni contestate sulla base della canaglieria di chissà chi altro. Ma vivendo sempre il sottile malessere del rendersi conto di come gli unici disposti ad ascoltare quelle stesse critiche siano quelli ai quali – di tali violazioni – non interessa davvero nulla quando non c’è sopra il timbro con la Stella di Davide.

Pensare male

Questa è una piccola postilla-anticipata a un post molto più lungo e articolato che dovrò scrivere un giorno. È un tema di cui ho parlato a tante persone, quindi tante di queste si sentiranno destinatarie di quello che sto scrivendo (una in particolare, L., ha più ragione di altri a pensarlo, anche perché gli sono in debito di un’email sentita, voluta e faticosa).

Oggi stavo seguendo la partita del Pescara di Zeman, e la stavo commentando su internet con altri amici tifosi di Zeman. Uno di questi, che non conoscevo e la cui identità è irrilevante, ha scritto (a proposito di un gol): «da approfittarne o da sospettarne – ma io sospetto sempre». Io ho risposto «non te ne vantare, almeno, di sospettare sempre». Lui mi ha chiesto «perché non dovrei?». Io, pensando di fare leva sul sentimento calcistico e scherzando un po’, ho detto: «perché non penso che Giulio Andreotti sia l’intellettuale di riferimento per uno zemaniano». Lui ha risposto che per chi segue il calcio «il sospetto non è un’opzione, è un dovere».

Perché ve lo sto raccontando? Perché novanta secondi dopo, la stessa persona, ha aggiunto: «Si vedono le prime morti improvvise e resurrezioni miracolose», facendo del sarcasmo sulla simulazione che, secondo lui, un giocatore del Livorno stava compiendo. Solo che quel giocatore è rimasto a terra più del previsto. Io ho aggiunto: «ecco, vedi che figure di merda si fanno a sospettare sempre?». Poi è arrivata la barella. Poi l’ambulanza. E poi Morosini è morto.

Il CaGo, Campionato dei GOMBLODDI

Non so se è vero che i social network stanno fagocitando i blog, io al blog ci tengo (anche se ci scrivo poco ultimamente). Però ci sono cose che si fanno meglio sui social network, una di queste è fare gli scemi. E uno dei modi migliori per fare gli scemi è organizzare campionati. C’è stato quello dei sughi (ha giustamente vinto la carbonara, battendo in finale il ragù), con campagne elettorali denigratorie, appelli all’elettorato, lanci, testimonial.

Questa volta è quella del campionato dei GOMBLODDI!!!1!!!11!! (si noti la grafia), questo è il tabellone, con 24 partecipanti e 8 teste di serie:

Ogni giorno c’è una sfida, e chi ottiene più voti passa il turno, fino a eleggere un vincitore. Abbiamo anche scritto a Giacobbo per avere una maglia firmata come premio, ma dubito che risponderà.

Chiunque può partecipare, se è iscritto a FriendFeed (ci vuole un attimo a iscriversi, è integrato con Facebook).

Qui c’è la presentazione. Fino a domani alle 14 si può votare per la prima eliminatoria, Area 51 contro Alimentazione Pranica. Chi vince andrà a incontrare una delle favorite, il Signoraggio. Il miglior modo per seguire il CaGo è cliccare qui (oppure iscriversi qui).

Per la prima eliminatoria, si vota qui.

Insomma, partecipate, votate, fate vincere il più GOMBLODDO di tutti.

Buoni e cattivi esistono, Kony o non Kony

3 su 5

per Il Post

Il fatto che un video che parla di una questione umanitaria, un video di 30 minuti (mezz’ora!) sia stato visto da cento milioni di persone non ha soltanto – come notato da molti – messo in dubbio i canoni di chi lavora nella comunicazione sui nuovi media («oltre i 120 secondi lo spettatore perde attenzione»), ma ha costituito una sorta di Undici Settembre anche per chi lavora nell’ambito della cooperazione: un evento con cui – per il bene o per il male – necessariamente confrontarsi.

Da questa settimana, ciascuna ONG dovrà affrontare Kony 2012 e prendere una posizione, specie rispetto a come esso ha sconquassato le prudenze, spesso motivate, di moltissime organizzazioni che lavorano nella cooperazione internazionale. Non sono ancora riuscito a farmi un’idea definitiva sulla faccenda, se non la considerazione banale che siano fenomenali (direbbero negli Stati Uniti, a Roma direbbero “paraculi”: avendo probabilmente ragione entrambi) nella comunicazione. Cos’è Kony 2012? Se lo si considera uno spot è eccezionale, se lo si considera un documentario è pessimo. Siccome non è nessuno dei due, ma qualcosa del tutto nuovo, bisognerà forse aspettare qualche tempo per vedere quanto beneficio e quanto detrimento questo qualcosa di nuovo porterà.

In molti hanno sollevato delle critiche ragionevoli, su cui non ho molto da dire, anche perché ne condivido buona parte. Altre sono state meno ragionevoli, ma comunque meno diffuse. C’è stata però una critica che ho letto quasi ovunque, la quale invece necessita di replica: non soltanto per la solennità convinta con cui viene spesso formulata – questo capita a tutti i luoghi comuni –, ma perché essa mette in dubbio il concetto stesso che fonda l’umanitarismo. Sto parlando di “non esistono buoni e cattivi”, una formulazione che schiaccia verso l’irrilevanza etica ogni comportamento, minando di fatto le ragioni di qualunque intervento umanitario.

In realtà, l’obiezione più immediata sarebbe: va bene, non esistono persone buone al 100% e persone cattive al 100% (opinione non troppo originale, avete mai sentito qualcuno dire il contrario?), ma ci sono persone più buone e persone più cattive, come manifestiamo ogni volta che critichiamo – o celebriamo – il comportamento di qualcuno. Di quelle ci occupiamo, tanto dovrebbe bastare. Ma c’è di più: in alcune occasioni – e spesso sono proprio le circostanze di cui si occupano le persone che lavorano per i diritti umani – la realtà è molto più vicina a una divisione, per quanto manichea, fra buoni e cattivi, che non all’inesauriente e indistinto “non esistono buoni e cattivi”.

È il caso di Joseph Kony – rapitore e sfruttatore di 66 mila bambini soldato, per citare uno dei dodici capi d’imputazione per crimini contro l’umanità con il quale è ricercato dalla Corte Penale Internazionale – che alla definizione di “cattivo” si avvicina tanto quanto fermare quegli stessi crimini si avvicina alla definizione di “buona causa”. C’era uno sketch di Benigni sull’impossibilità di definire negativamente chicchessia, neppure Mussolini: «Ma che deve fare uno perché se ne possa parlare male? Anche il Mostro di Firenze l’avrà detto “buongiorno” a qualcuno qualche volta».

Non c’è modo, e forse neanche ragione, di valutare la coscienza delle persone. Esse si valutano dalle azioni che compiono. L’insieme delle azioni che uno compie, assieme al contesto in cui sono maturate, sono ciò che determina se una persona è buona o cattiva (egoista/sociopatica).